Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] bottega milanese di Peterzano e neppure quando si trasferisce daMilano a Roma, dove lo troviamo con qualche certezza solo svolta nella sua vita artistica avviene quando incontra il cardinale Francesco Maria Del Monte che lo ospiterà nel suo Palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 daMilano [...] l’ammirazione per l’impresa, in tutte le sue fasi: dalla partenza daMilano alle scene nel foro.
L’arco di Costantino, l’imperatore “cristiano” uguali solo secoli dopo sulla navata del San Francesco di Assisi con le storie francescane; infine, ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] operarono pressioni sulla famiglia, fino all’arresto di Francescoda parte della cosiddetta banda Koch, avvenuto nell’aprile due anni dopo al Centro artistico San Babila a Milano, dove furono commentate da Mario De Micheli: «le vie della vecchia Urbe ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] la Serenissima siglò la pace tra la lega antiviscontea e Milano, accordo con il quale i partecipanti alla lega venivano posti e Paolo dove tuttora riposa.
Aveva sposato Agnese figlia di Francescoda Mosto, scomparsa nel 1410 e sepolta anch’essa nella ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo FrancescoFrancesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] , la distinzione delle competenze di Carlo Francescoda quelle di Giuseppe. Una questione resa 1985-86), 2, pp. 212 s.; Id., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 829 s.; S. Coppa, Alcuni bozzetti poco noti di C.F. N., in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] Manfredi Barbavara, consigliando a Giovanni Maria di fare altrettanto con Francesco (che il 15 marzo 1404 fuggì nuovamente daMilano: Raponi, 1964, pp. 139 s.). Il 15 aprile Francesco Visconti (sfuggito alla congiura) rientrò in città, in uno ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] C. prendeva parte a quello vittorioso di Milano e, il 29 apr. 1522, alla battaglia della Bicocca, dove impegnò con il suo reparto di cavalleria l'avanguardia di cavalleggeri francesi comandati daFrancesco de' Medici. Mandato quindi a Pizzighettone ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio daMilano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] della sua Esortatione al martirio. Subito dopo la morte del F. e prima di Giulio daMilano una breve biografia del faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in particolare su dettagli riguardanti la fermezza del F., con ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Roma una borsa di documenti segreti dopo un viaggio avventuroso daMilano a Lugano, a Lione e a Napoli; nella capitale B., non ancora consultabile, è in possesso del nipote, Francesco Cattanei. Sulla sua attività si veda: Atti parlamentari, Senato, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] ungherese di Treviso, fu inviato in legazione presso Francescoda Carrara signore di Padova, che rifiutava il passaggio ai lega e di non avere interrotto i rapporti commerciali con Milano malgrado il divieto papale e, probabilmente proprio per questo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...