Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] lavora nel 1495 per Alessandro VI Borgia, e nel 1497 Francesco II lo manda nuovamente a Roma con l’incarico di opera è perduta).
Nel 1499-1500 Leonardo (1452-1519), in fuga daMilano dopo la caduta di Ludovico il Moro, soggiorna a Mantova e ritrae ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] alcuni miniatori lombardi della seconda metà del sec. XV. Francescoda Castello riesaminato, in Commentari, XXIII (1972), 3, pp. 225-260 passim. G. Bologna, Miniature lombarde della Bibl. Trivulziana, Milano 1973, pp. 21 s.; C. Marcora, ILibri d'ore ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Eleonora Fonseca Pimentel, eseguita su commissione di Francesco Turati (marmo, collezione privata).
Con l , «Ma el verismo, el ghé domà per i donn brutt?»: O. T. daMilano a Torino, in Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel, ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] , presso i parenti Cambio e Girolamo Bosso conobbe Francesco Filelfo e fu alla scuola di Pierleoni da Rimini. DaMilano, forse per l'agitata situazione politica venutasi a creare all'indomani della morte di Filippo Maria Visconti, il B. fu richiamato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] Genuenses, 1975, p. 281). A Milano, Visconti divenne alleato del condottiero Facino Cane, rimanendo coinvolto con lui nella lotta che contrapponeva la fazione dei guelfi, guidati da Carlo Malatesta, ad Antonio e Francesco Visconti. Ormai in rotta con ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri daMilano. Il padre, Alessandro, [...] ma agile e scattante, Mazzola giostrò da centravanti in luogo di Francesco Pernigo. Disputò le restanti partite realizzando (1990), pp. 325-343; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975 (1999), pp. 215-218; G. Gandolfi, V. M. Novo ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Il primo retablo, che ebbe gli intagli di Francescoda Pavia e raffigurava la Vergine di Misericordia, fu ., VIII, Genova 1958, pp. 22-36; B. Suida Manning, L. Cambiaso, Milano 1958, pp. 116 s.; A. Martini, La Galleria dell'Acc. di Ravenna, Venezia ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] Lucca e deposto nella chiesa dei frati minori di s. Francesco.
Di nessuna di queste vicende che fecero intensa la breve vita gli lascia intuire: certamente tra questi è da inscrivere il bando dei Visconti daMilano nel 1302 per opera dei Torriani, ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] ristampate (Londra 1858) e la ricerca Chi era Francescoda Bologna? (ibid. 1858), di cui pubblicò una seconda il titolo Cenni intorno alla mia vita ufficiale in Inghilterra (Milano 1875).
Nel 1868 fu nominato senatore del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] , dove la moglie aveva trovato accoglienza come sfollata daMilano dopo i bombardamenti. Dal marzo del 1946 riprese il soggetto, sceneggiatura e regia di Nene Grignaffini - Francesco Conversano, realizzazione Movie Movie (Bologna), produzione RAI ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...