«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] vagari ‘errare, andare intorno, qua e là’, che porta in sé da un lato l’idea di uno spostamento fisico senza meta e dall’altro lavoro come quelle di San Francesco a Torino o la casa di correzione di Milano ospitavano molti soggetti incarcerati per ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] documentato il pittore settecentesco Francesco, detto anche “il Parma a Firenze.Questi personaggi appaiono nei film diretti da Nèri Parenti (si raccomanda la -e- (Sergio) Colombo – massima concentrazione a Milano e in Lombardia, dove era assegnato ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] Francesco Panarelli, Victor Rivera Magos e Francesco Violante (rispettivamente, Università della Basilicata, UniPegaso e Università di Bari), edito da , P., L’Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII, Milano, Ulrico Hoepli, 1910. Immagine ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] solo quando si è creduto di scoprire che la letteratura non ha niente da dire». Riferimenti bibliograficiDi Girolamo, C., Critica della letterarietà, Milano, Il Saggiatore, 1978.Id., Elementi di versificazione provenzale, Napoli, Liguori, 1979.Id., A ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] Innamorati a Milano per Memo Remigi, Io ti darò di più, interpretata da Orietta Berti e da Ornella Vanoni un cuore. Roberto Vecchioni in Canzone per Francesco assomma varie citazioni a partire da «...E alla ragazza greca traducevi piano Luci ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Mezzagalera anch’esso nel capoluogo ligure, a via Bellona a Milano, a via Fistomba e via Pelosa a Padova, a passaggio dal nome folkloristico, che allungherebbe da 1 a 10 km il percorso per Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] . I Sapienti sono dosati qui e là, da Rodi Garganico-Fg ad Abbiategrasso-Mi, mentre i sono tarantini. I Matti abbondano in provincia di Milano, di Pavia e di Piacenza, con i nuclei . Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] toscano Cafaggio; da braida ‘campagna’ derivano Bra-Cn, Brera a Milano, Breda-Tv, Bra (ora piazza centrale) a Verona; da bjonda ‘striscia degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] si trova su un colle sopra Palestrina, da cui inoltre l’etnico monticiano; Marianopoli-Cl il significato di strada (Calle), come via Rugabella a Milano e a Castano Primo-Mi replica con ruga (poi etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] i dardi d’amore (Apollo). Uno solo si dà l’essere da sé, è principio e causa di sé stesso . Il compianto e amato papa Francesco è stato un copywriter eccezionale, Gli dèi e gli eroi della Grecia, Milano, Il Saggiatore, 2015.La Bibbia di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
FRANCESCO da Milano
Francesco Vatielli
Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito...
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, nonché organista nel duomo della...