Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Dux dell’italianista Elena Grazioli (Università degli Studi di Milano): è dedicato alle lettere che alla fine della vita utile un romanzo dedicato a «Giacomo Francesco Griscelli da Vezzani, [...] – un Casanova da dozzina, con in meno la vernice ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] UTET, 2005.Petrocchi, P., Nòvo Dizionàrio universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-91, 2 voll.Randaccio, R., Chi è tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] alle trame della storia da cui ha preso avvio, ricostruendo una vicenda singolare che portò Francesco Sabatini nel 1991, dopo Sabatini in Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso (Milano, Mondadori, 2016) che con dieci Dialoghi e dieci Inviti ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] al “Dizionario moderno”, in Alfredo Panzini, Dizionario moderno, Milano, Hoepli, 1950 (9ª ed.), pp. 761-997.Nichil Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Vito e i morsicati dalla taranta, e Francesco Cancellieri, il quale riferisce che in anno XI, fasc. 1, A. Brigola e &, Milano, 1881, pp.128-136.Di Muro, A., L’ .59-70.Id., Dio de lo mundo salvaci da lo male rotundo. La forza delle parole dalla ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] pace di Milano (25 maggio), che imponeva il rilascio dei prigionieri da entrambe le parti. Fra gli epigoni dei Polo nelle spedizioni verso il Catai si passano in rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da Montecorvino ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] [che] porta il credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare». Essa «abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li giorni, Milano, Bompiani, 1992.Papa Francesco, Lettera enciclica «Laudato si’» del Santo Padre Francesco sulla cura ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] alla stessa importanza di un grande quartiere, come a Milano per esempio Cadorna o Inganni. Ci sono cognomi italiani nelle Sono nomi di botanici; da Giacinto Abbà, da cui il Ranunculus abbaianus, a Francesco Zantedeschi, da cui la zantedeschia più ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Albiano’, da Apt, città della Provenza. BibliografiaCaffarelli 2020 = Caffarelli, E., Parole comuni da nomi propri, Milano, viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Mancini, M., Dizionario delle parole straniere nella lingua italiana, Milano, Garzanti Linguistica, 2001.Migliorini = Migliorini, B., Dal tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
FRANCESCO da Milano
Francesco Vatielli
Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito...
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, nonché organista nel duomo della...