Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Torino, Giappichelli, 1968.De Benedetti, A., Spagnolismi, Milano, RCS MediaGroup, 2020.Carrera Díaz, M., Ispanismi, Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] di provenienza (Milano e DaMilano, Napoli e Napolitano, Di Bari e Pugliese, ecc.). Regolarizzati in -i.Dal punto di vista formale, nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] imitato un distico della traduzione in lodigiano del canto II di Francesco De Lemene (1634-1704). Anche in quel caso il poeta ripubblicato nel 1750 da Balestrieri per volere di Rosa d’Harrach, moglie del governatore di Milano, la quale, tedesca ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] serialismo, fu allievo di Gian Francesco Malipiero, Bruno Maderna e Hermann d’amore (1975), il cui titolo deriva da un verso della poesia Le mani di Jeanne Marie e il suono elettronico, Milano Musica e Teatro alla Scala, Milano, 2000.Moppi, G., Luigi ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] da copywriter o ex copywriter. È da loro che voglio iniziare, sapendo che, molto probabilmente, dimenticherò qualcuno. Di questo chiedo perdono in anticipo.Francesco più calde che si ricordino a Milano, Federico Desideri viene chiamato con urgenza ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] 30 agosto 2017, pp. 11-45), scritte daFrancesco Artibani e disegnate da Giorgio Cavazzano, Giampaolo Soldati e Paolo Mottura (più (ed.), Parole per mangiare. Discorsi e culture del cibo, Milano, LED, 2017, pp. 73-92.Santulli, F., Montalbano ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] vago). Il toscanismo cecca ‘gazza’, da Cecca, diminutivo popolare del nome Francesca, evoca il verso dell’uccello designato E., Parole comuni da nomi propri, nella collana “Le parole dell’italiano”, Antonelli, G. (ed.), Milano, «Corriere della Sera», ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] da ipotesi alternative, spesso solo suggestive, e da interpretazioni fantasiose. È ormai accertato, per esempio, che Milano sia nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Sulla carta d’identità, Francesco Stasi, originario di Massafra ( . Al contrario, la sua collina è nascosta da una nebbia tossica e non c’è speranza, Di Monopoli, Nella perfida terra di Dio, Adelphi, Milano, 2017.Felice Lanzaro, Ho studiato i testi de ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] , brianzolo di nascita, a Carate, ma da genitori partenopei, la madre del Vomero e vent’anni e una ragazza che lei – Milano – sa e sappiamo anche noi chiamarsi dané [‘denaro’ in milanese, parola che Francesco Guccini, nel suo omaggio al collega, non ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
FRANCESCO da Milano
Francesco Vatielli
Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito...
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, nonché organista nel duomo della...