CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] 207) e che nel 1632 a Milano lavorava alla fabbrica del duomo (Annali della Fabbrica del duomo, V, Milano 1883, p. 168).
La 1667, e i figli gli eressero un monumento funebre in S. Francescoda Paola (tav. VI, in L. Tamburini, Iscriz. torinesi, Torino ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] certo Eustachio Parenti e un polittico da eseguirsi in collaborazione con Francescoda Pavia per una chiesa di Bonifacio civica di Savona, la Natività del museo Poldi Pezzoli di Milano e il trittico di S. Bartolomeo tra s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] Bartoli (I, p. 162) attribuisce a un "cavalier Bianchi da Velate" un affresco con la Sepoltura dei ss. Naborre e Felice nella cappella maggiore della distrutta chiesa di S. Francesco a Milano, mentre il Bigiogero (p. 28) indica chiaramente il B. come ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] quelle di Andrea Pozzo. Nel 1745 il B. ritornava daMilano a Vicoforte quale compagno del "figurista" Mattia Bortoloni, 83, le due cappelle (di S. Giuseppe e di S. Francesco di Sales) fiancheggianti l'abside nel santuario di Vicoforte presso Mondovì ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] poco prima del 1821) s'iscrisse all'Accademia di Belle Arti a Milano dove, tra il 1823 e il 1826, riportò premi di prospettiva all'omonimo teatro rifatto nel 1821 da G. Pregliasco - con facciate sulle vie S. Francescoda Paola e Principe Amedeo, uno ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] Francesco Bazalieri, che a nome proprio e di A. si impegna a dipingere una anconetta da camera (Cristo e Santi), oggi perduta.
Detto da " ad Angelo dei Linaroli, allievo di Pietro daMilano, prima che i dati documentari risolvessero la questione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] a Vicenza è errato anche l'appellativo "daMilano".
B. si trasferì a Vicenza dalla natia Lombardia (forse da Como) per seguire il cognato Tommaso di Bartolomeo da Lugano (padre dello scultore e architetto Rocco da Vicenza, attivo dopo il 1512 in ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, daFrancesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] da opere di celebri artisti del passato, tra cui un S. Francescoda Domenichino, un S. Giuseppe da Guido Reni in pendant con una Madonna da Dizionario illustrato dei pittori…, II, Milano 1962, p. 841; L'opera completa del Canova, Milano 1976, p. 84; U ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] Francescoda Paola, "tutto il dipinto della cappella (con s. Francesco di Paola, s. Nicola da Bari, s. Nicola da Tolentino, s. Francesco c. 46; C. Ruta, Guida a' forestieri... di Parma, Milano 1780, cc. 41v, 49; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] al 1451 quando, impegnato in lavori di fortificazione nel borgo di Cassano, venne chiamato daFrancesco Sforza a Milano per sostituire lo scomparso Giovanni daMilano e attendere, in qualità di ingegnere ducale, ai lavori di rifacimento del castello ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...