È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Giurisprudenza etnologica (trad. Bonfante e Longo), II, Milano 1908, p. 111 segg. della vasta letteratura romanistica cod. civ. e, in mancanza di esso, in base alle prove da fornirsi dai richiedenti. Se il matrimonio, però, ha avuto la durata di ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] sua sess. 9; così anche Leone X nel concordato con Francesco I del 1516. Il concilio di Trento, mentre rinnovò (sess il capitale dato e i lucri da questo forniti, salvo quella parte commerciale nella legislazione statuaria, Milano 1884; F. Ciccaglione, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, Padova 1981; O. E. Williamson, Le istituzioni economiche del capitalismo, trad. it., Milano 1987; F. Denozza, Antitrust. Leggi antimonopolistiche e tutela dei ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] per l'acquisizione di tratti di litorale da salvare, l'Operazione ''San Francesco'' in difesa del lupo appenninico, a 90 al 1994-95; A. Canu, G. Indelli, Le Oasi del WWF, Milano 1989; In difesa della Natura. I venticinque anni del WWF Italia, a cura ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] lo Speculum feudorum (edizione completa delle opere giuridiche, Milano 1508; per lo Speculum, cfr. ed. di Basilea giuristi dell'età di Francesco I, daranno alla monarchia una base teorica assai diversa da quella tradizionale della pubblicistica ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] uso o rinunzia al proprio diritto o abbandono del fondo da parte dell'enfiteuta; per perimento totale del fondo.
Bibl.: del cod. civ., Bologna-Roma 1947, pp. 1-113; F. Messineo, Manuale di dir. civ. e commerc., 7ª ed., Milano 1946, II, pp. 141-151. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 diritto commerciale, marittimo [...] 1882); Il contratto di assicurazione nel medio evo (Genova 1884); Il diritto marittimo e le sue fonti (Genova 1889); Francesco di Marco da Prato (Milano 1928).
Bibl.: A. Lattes, in Annuario della univ. di Genova, 1931-32, pp. 349-352; id., in Misc ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] quanto riflette l'applicazione e lo svolgimento avuto da questo diritto in Italia, sia per quanto si Roma 1889, 1891), Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio (Milano 1906), sui rapporti patrimoniali tra coniugi (in Arch. giurid., Modena ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] 1915, 2ª ed. 1923; Le persone giuridiche, Torino 1938, in Trattato di diritto civile diretto da F. Vassalli; Trattato di diritto civile italiano, I, Milano 1921; Manuale di diritto consolare, Padova 1936, ecc.
Bibl.: F. Santoro Passarelli, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] e nell'univ. statale di Milano (1936-46), procedura penale nell'univ. di Roma (1947-49). Fondò (1924), con G. Chiovenda 1949); Diritto e processo (1959: nel Trattato del processo civile da lui diretto); Principî del processo penale (1961); Verso la ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...