Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] concorso di persone nel reato, Milano, 1986, 136 ss., che Da ultimo, la citata sentenza n. 15727/2012 della Cassazione; nello stesso senso, in precedenza, la sentenza n. 542/2008, pure citata.
25 Una ricognizione relativamente recente in De Francesco ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] deve essere proposta davanti al tribunale del capoluogo del distretto della corte d’appello, da determinarsi, a norma degli artt. 11 c.p.p. e 1 disp. att alla Legge 13 aprile 1988, n. 117, Milano, 1988.
2 Le prime modifiche sono state apportate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] Milano era stata giudicata in contumacia dal tribunale imperiale a seguito della denuncia di Como e Lodi per esercizio di una potestas iniusta, come a dire ‘usurpazione di potere’: aveva preteso da Trecento. Come rileverà Francesco Petrarca, infatti, ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] Chiara, G., Attualità del pensiero di Francesco Carrara in tema di ingiusto carcere preventivo errore giudiziario e ingiusta detenzione, Milano, 2007, 2), per la .).
L’ordinanza è ricorribile per cassazione da tutti gli interessati: chi ha proposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] (e in particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà per es., i sei volumi di saggi pubblicati da Cappelletti nel 1978 con il titolo Access to civile nel Regno d’Italia, 1866-1936, Milano 1991.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] in altre preesistenti o di nuova costituzione non dà luogo a realizzo né a distribuzione di plusvalenze Scissione, Bianchi, L.A., a cura di, Milano 2007, 1169 e seg.; Magliulo, F., La scissione delle società, Milano 2012, 670 e ss.
5 Cfr. Cass., 24 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] , agile e il telelavoro: un puzzle non facile da comporre in un’impresa in via di trasformazione, in in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, XXVII, 1, 1996, 172 ss.
5 Pret. Milano, 20.6.1986, in Riv Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli, Napoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] il titolo esecutivo. C’è poi da ricordare la riforma del procedimento di fronte 1863-1919), Giuseppe Chiovenda, e poi Francesco Carnelutti (1879-1965), Enrico Redenti civile nel Regno d’Italia (1866-1936), Milano 1991.
M. Taruffo, Il vertice ambiguo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] ordonnance di Blois promulgata nel 1498 da Luigi XII e quella di Villers-Cotterêts emanata daFrancesco I nel 1539, che anticipano per la Sicilia, le Nuove costituzioni dello Stato di Milano promulgate da Carlo V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] 39/2013; il divieto vale a maggior ragione, quando sia da conferire l’incarico relativo all’ufficio che in concreto deve svolgere servizio della Nazione. Etica e studio dei funzionari pubblici, Milano, 2009 e Ponti, B., Indipendenza del dirigente e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...