Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] ’agricoltura, industria e commercio Francesco Cocco Ortu recante «Servizio istituiti tre Circoli di ispezione a Torino, Milano e Brescia.
Con la l. 22. di tre istituti in realtà già previsti da precedenti normative attributive di poteri agli ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] radice a tale tesi47, la scelta del legislatore tributario è stata da ultimo quella della “stabilizzazione” a norma dell’art. 28, senso russo, P., Manuale di diritto tributario. Il processo tributario, Milano, 2013, 88 ss.
28 cfr. infra §3.
29 in tal ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] parte a Napoli daFrancesco del Tuppo e Bernardino Gerardini nel 1479 e a Venezia da Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1480 e nel 1485; insieme le due parti vennero pubblicate a Venezia da Andrea Torresani nel 1494 e a Milanoda Leonardo Pachel nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] locazione); il libro di Francesco Paolo Casavola sulla donazione nel a meno di rielaborarlo fino al punto da farlo sparire. E allora, vien fatto romano (1902), 1° vol., Roma 19344 (rist. Milano 1958).
B. Croce, Pagine sparse, 1° vol., Napoli ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Liber secretus iuris Caesarei' dell'Università di Bologna 1451-1500, Milano 1984, p. 30; la notizia della laurea ferrarese [Giustiniani quella dello stesso Liber Augustalis curata nel 1475 daFrancesco Del Tuppo. Ma ancora più significativo risulta ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] che disciplina in generale l’istituto della rivalsa esercitata da parte della struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata legge 8 marzo 2017, n.24 (cd Legge Gelli), Milano, 2017, 471; Fiore, A., La responsabilità amministrativa presso ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] Commento agli artt. 2621 - 2621-bis – 2621-ter - 2622 c.c.), in Codice delle s.p.a., diretto da G.B. Portale e P. Abbadessa, Milano, 2016, 3501 ss.; Masullo, M.N., Falso in bilancio e valutazioni punibili? Altri e non meno rilevanti interrogativi, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] 1923, 1179) e di Francesco Menestrina (La pregiudiciale nel processo civile, Milano, rist. 1963, 224) compiere atti del processo; se ciononostante fossero posti in essere, sarebbero affetti da nullità. L’art. 298 c.p.c. non disciplina l’ipotesi degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] sul tema sono venuti da filosofi di orientamento ermeneutico come Giuseppe Zaccaria (n. 1947) e Francesco Viola (n. 1942 in Diritto e analisi del linguaggio, a cura di U. Scarpelli, Milano 1976.
La filosofia del diritto in Italia nel secolo XX, Atti ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenza della Repubblica Italiana, I-VII, Milano 1958-64, ad indices; tra i non molti studi recenti sono da tenere presenti: A. Pingaud, Les hommes d'État de ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...