Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] ., 6 ss.).
Di avviso radicalmente diverso è Francesco Carnelutti, coerentemente con la propria ricostruzione concettuale del processuale, Milano, 1964, 192, oggetto della successione è lo “status” di parte).
I processi diversi da quello di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] E., I delitti contro l’ordine pubblico, Milano, 1961, 70 ss.).
Si è obiettato, , al riguardo, l’approccio seguito da Cass., S.U., 30.10. Mazza e F. Viganò, Torino, 2009, 329; De Francesco, G., Associazione per delinquere e associazione di tipo mafioso ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] potere, non è accantonata, ma è resa più accettabile da un significativo e benvenuto lavoro di riduzione di quel medesimo Milano, 2013; Sorace, D., Atto amministrativo, in Enc. dir., Ann., III, Milano, 2010; Travi, A., Un intervento di Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] “falso in bilancio”, in Riv. soc., 2001, 1371, adesso in Id., Diritto penale, III, Scritti di diritto penale dell’economia, Milano, 2003, 844 (da qui le citazioni).
2 In questo senso v. Pedrazzi, C., In memoria, cit., 844.
3 Cfr. Pedrazzi, C., (voce ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] vedano Falsitta, G., Giustizia tributaria e tirannia fiscale, Milano, 2008, 300; Id., I condoni fiscali Iva Il principio sembra essere stato condiviso, in materia di rottamazione dei ruoli, da Cass., S.U., 17.2.2010, n. 3674; al contrario, riguardo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] emessi tanto da un giudice “superiore” quanto da un giudice “sotto-ordinato” (Cass. pen., S.U., 19.6.1996, Di Francesco, in della libertà, Milano, 1999; Aprile, E., Le impugnazioni delle ordinanze sulla libertà personale, Milano 1996; Bassi, ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] autotutela, in Boll. trib., 2009, 501; Rossi, P., Il riesame degli atti di accertamento, Milano, 2008; Id., Il risarcimento del danno provocato da atti illegittimi dell’Amministrazione Finanziaria, in Rass. trib., 2009, 1591; Id., L’autotutela dell ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] , ovvero da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative, si applica la disposizione speciale».
9 La Corte riprende quasi alla lettera Padovani, Diritto penale, Milano, 2008, 379 s. In argomento v. anche De Francesco, Lex ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] come il segno e il punto di partenza del ciclone che da allora travolse il Sud d'Italia. L'etnia meridionale, grazie De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco D'Andrea. Contributo alla storia del previchismo, Milano 1958.
G. De Lagarde, Alle ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 1432, mentre si consolidava l'alleanza tra Siena, Genova e Milano e scoppiavano le prime ostilità contro Firenze, il D. intrattenne e il D. ebbe per colleghi Benedetto Barzi da Perugia, Francesco Accolti e Giovanni Battista Caccialupi.
La rinascita ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...