Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] ricordare come le Sezioni unite “De Francesco” del 2011 abbiano ricavato dal sistema della nuova procedura penale, Milano, 1992, 346; Nobili, M., sub art. 192, in Commento al nuovo codice di procedura penale, coordinato da M. Chiavario, vol. ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] pericolose (art. 240, co. 2, n. 2, c.p. e delle confische previste da alcune leggi speciali, ad esempio: art. 301 d.P.R. 23.1.1973, n. M., Le moderne sanzioni patrimoniali tra funzionalità e garantismo, Milano, 2001, 122 ss; AA. VV., La giustizia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] altri celebri giuristi come Francesco Corti senior, Francesco Sannazzari della Ripa e Paolo da Montepico. Il D. 42 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza al castello di Pavia, I, Milano 1887, pp. 354, 469 n. 3; F. Gabotto, Giason del Maino e gli ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] le fattispecie incriminatrici della detenzione e del porto di arma comune da sparo (artt. 2, 4 e 7 l. n. Francesco, G., Lex specialis. Specialità ed interferenza nel concorso di norme penali, Milano, 1980, 45 s.; Padovani, T., Diritto penale, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] ), in realtà una trattazione sulla soccida, pubblicata di nuovo a Milano e a Siena nel 1490. Sotto la data 14 giugno 1477 Ravenna conserva reportationes relative al libro VI del Codice scritte daFrancesco Venturelli di Serra dei Conti; il ms. Ottob. ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] , entrambi in AA.VV., Il governo del corpo, II, Milano, 2011, 1865 ss., 1901 ss. Da ultimo, C. cost. n. 438/2008, in www.associazionedeicostituzionalisti proc. pen., 2004, 176 ss.; di recente De Francesco, Diritto penale, Torino, 2011, 331 ss. in ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] Rilievo preliminare è che si è dinanzi a un’imposta forfettaria, da cui è derivato l’impiego del nomen Flat tax per stranieri
[7] E v, infatti Russo, P., Manuale di diritto tributario, Milano, 2003, I, 60 e ss.
[8] Per approfondimenti cfr. Stevanato, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] il 18 e il 28 giugno del 1376 e funse da intermediario di Caterina nei tentativi di ottenere la pace e Caffarini, Stefano Maconi, Francesco Malavolti, tra gli altri essa comparve infatti in edizione a stampa a Milano, nel 1488 (Reichling, n. 868).
...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] di Schmitt, C., Der Hüter der Verfassung, tr. it. Milano, 1981, 240). Questo scetticismo era diffuso anche tra i membri e persi – daFrancesco Cossiga, ormai cessato dalla carica, contro i giudici civili che procedevano per danno da ingiuria e ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] divenuta definitiva il 7.7.2014, in seguito al rigetto da parte del panel a ciò deputato dell’istanza di rinvio , V., Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Milano, 2012, 897 s.
3 Per una puntuale ricostruzione di questa ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...