Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] il 6 gennaio del 1855 da famiglia di origine ebrea e Ascarelli, La dottrina commercialistica italiana e Francesco Carnelutti, «Rivista delle Società», 1960 C. Angelici, M. Caravale, L. Moscati et al., Milano 2008, pp. 81-116.
M. Stella Richter, Tullio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] lotta per la verità. Ma qui la verità non è da intendersi con la maiuscola, ma come «le piccole, quotidiane verità Cesarini Sforza, Milano 1968, pp. 511-20.
Meditazione su diritto e libertà, in Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli, Napoli ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] 1330 ci fa conoscere un Bartolomeo e un Enrico figli di Francesco di Giacomo B., che abitavano una casa vicino a S. Besta, Fonti...,in Storia del diritto italiano,diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 513, 807; Quellen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] momenti più acuti della lotta, apertasi da tempo e sempre più accentuatasi, tra Fìrenze e Milano, per assicurarsi il predominio in Perugia di Onofrio. Il B. aveva sposato una Giovannina di Francesco di Nino, ed ebbe almeno otto tra figli e figlie ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] invito del Coltellini che gli aveva donato le prime due, daFrancesco Cionacci, autore di altri studi danteschi. Il B. lasciò (1964-65), pp. 148-150; C. Trabalza, Storia della gramm. ital., Milano 1908, pp. 3, 96, 124 e passim, spec. 300-316, 364-367 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] 1909-11), Siena (1911-16), Napoli (1916-24), Milano (1924-29) e Roma (1929-42), dove ebbe a ottobre 1931 nr. 1329, venne da lui stesso inaugurata con un discorso aveva trovato in Giovanni Carmignani e Francesco Carrara i suoi più autorevoli ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] (tra cui alcuni di opere di Giovanni da Nono), come affermava Giovan Francesco Capodilista, collega del D. a Padova, Doctis; La caduta di Costantinopoli, a cura di A. Pertusi, II, Milano 1976, pp. 11-17, 492 s.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L' ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Nullum crimen sine proevia lege poenali", in Studi in onore di Francesco Scaduto, I, Firenze, pp. 433-451, in cui essere collocata la sua iniziativa di fondare a Milano il Circolo culturale Ch. Péguy (da cui nacque poi il movimento di Comunione e ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] "en edad menor, fragil, y expuesta a mil infortunios". Si prese cura di lui suo fratello di leggi parlamentari, quella di Francesco Bellit del 1572 e quella di ) che nel primo Parlamento, convocato nel 1355 da Pietro IV d'Aragona, non vi fu un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in Val Venosta, lo raggiunse il D., che il 20 luglio '96 inviò a Venezia il primo dispaccio firmato anche daFrancesco Foscari, ambasciatore presso Cesare: l'imperatore aveva manifestato ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...