FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] città rientrava ormai in un complesso gioco, tra le mire di Milano e Roma, di Venezia e Firenze, pur se in questo gioco alquanto dubbia, nella cattura di Baldassarre d'Offida, compiuta daFrancesco Sforza nel settembre 1436 nel corso dell'assedio di ...
Leggi Tutto
FASOLO, FrancescoFrancesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] forse da identificare in quella Maria Businello, vedova di Andrea Fasolo, che fa testamento a favore dei figli Alvise e Francesco il . 177; Aldo Manuzio editore. Dediche, prefazioni, note ai testi, Milano 1975, pp. 114 ss., 281 ss.; F. Gilbert, The ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] in servizio nell'esercito imperiale, comandato da Filippo d'Orange. Avvertito dai due entro il 1561 (nella dedica a Francesco de' Medici si sottoscrive con il novelle si veda: L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1924, pp. 643-648; M. Righetti, Per ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] come appare da un atto universitario Milano..., Vinetia 1565, p. 517; G. Panciroli, De claris legum interpret., Venetiis 1637, pp. 202, 210-212; A. Fontana, Amphitheatrum legale, I, Parmae 1688, col. 220 (erroneam. per 200; il C. è chiamato Francesco ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] S. (Forti-Sismondi o Francesco Sismondi?), al quale tennero gli affiliati alla Giovine Italia, fossero ispirate da lui, il che lo mise in una P. Giordani, Epistolario, a cura di A. Gussalli, Milano 1854-1857, ad Indicem; E. Poggi, Memorie storiche del ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e daFrancesca [...] presidente della Camera della Sommaria da cui dipendeva l'amministrazione finanziaria dal suo predecessore, Francesco Santoro.
In una sorta M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 19; II, pp. 56, 121, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] 'oro su campo blu incorniciato da un serto di foglie verdi. ., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e Bernardo Rucellai. Non sappiamo 1875), pp. 51 ss.; Id., Storia delle Signorie ital., Milano 1881, pp. 723, 751 ss., 757 s.; P. ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] della «storia urbanistico- edilizia» dell’immobile, da leggersi pur sempre nella logica della tutela della letto in dattiloscritto per la cortesia dell’A.).
10 Si veda, ad esempio, App. Milano, 22.2.2007, in Foro pad., 2007, I, 49.
11 È il già ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Andrea dei Piatesi. Sposò, non sappiamo quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe sei figli: due femmine, Prudenza e tre, tra i quali il G., vennero inviati a Milano presso Filippo Maria Visconti. Nessuna delle due iniziative sortì effetti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] di Guido Baldovinetti, da cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e un'altra Agnola 1167-1168; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 456; M. Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...