• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [17361]
Economia [346]
Biografie [9356]
Storia [3123]
Arti visive [2869]
Religioni [1359]
Letteratura [1322]
Diritto [888]
Musica [572]
Diritto civile [481]
Lingua [274]

BERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRA, Domenico Alberto Cova Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco. Avvocato e proprietario fondiario, [...] sui modi per superare la crisi di sovraproduzione dei grani in un mercato caratterizzato da prezzi in costante discesa, di cui ebbe esperienza diretta negli anni dopo il 1815. Morì a Milano il 1° ott. 1835. Il B. può essere compreso in quel gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – VINCENZO DANDOLO – AGOSTINO BASSI – REGNO D'ITALIA – REGNO ITALICO

CARMINATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Carlo Valerio Castronovo Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] mentalità propria di un uomo che si era fatto da sé, a suo modo attento e sollecito verso le 447 milioni) coronarono la sua lunga attività, a pochi mesi dalla morte, avvenuta a Milano il 30 ag. 1965. Bibl.: Necrol., in Corriere della Sera, 1º sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRODEL, Giovanni Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRODEL, Giovanni Vittorio Vittorio Viale Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] iniziativa del conte Francesco Ludovico Birago che, riguardi dello Hannong. Il quale, pressato da debiti, sarà costretto nell'agosto 1779 (1921), pp. 33 ss.; G. Morazzone, Le porcellane ital., Milano-Roma 1925, pp. 196-202 (passim);V. Viale, in Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Giorgio Rumi Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] a cura di U. da Como, Bologna 1934, I, pp. 59, 369, 384, 397; II, p. 248; F. Cusani,Storia di Milano, Milano 1873, IV, pp. 218, 251; I carteggi di Francesco Melzi di Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-1964,ad Indices; Il Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZINI, Ferdinando Carlo Zaghi Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] .: U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 1, Bologna 1935, p. 248; C. A. Vianello, Itinerari economici, costi di trasporto e dazi nel Settecento lombardo, Milano 1939, p. 8; Id., Francesco Melzi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mengòtti, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e fisico (Fonzaso, Feltre, 1749 - Milano 1830); presidente dell'amministrazione finanziaria delle province venete (1806) e della Romagna (1808), fu nominato da Napoleone senatore del Regno italico [...] (1809) e conte (1810); ebbe cariche anche sotto la Restaurazione. Nel Colbertismo (1792) cercò di conciliare mercantilismo e fisiocrazia. Altre opere: Del commercio dei Romani (1787); Idraulica e fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGNO ITALICO – COLBERTISMO – FISIOCRAZIA – NAPOLEONE – FONZASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengòtti, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali