PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] Verdi con altri celebri artisti, tra cui Enrico Caruso e Francesco Tamagno, cantando, tra l’altro, il finale del second’atto a Milano, ne incise altri ventiquattro per la Fonotipia.
Voce rigogliosa, piena nel centro e ardita nell’acuto, guidata da un ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] contrabbasso e b. c. (Sant. Hs. 1357); Messa da potersi eseguire con 2 tenori, e basso o pure a 116 s.; Opere dramm. del conte Gio. Francesco Fattiboni, Cesena 1777, pp. 129, 157; Ferretti e i musicisti del suo tempo, Milano 1897-98, pp. 48 s.; J ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] allievi di Giovanni da Maltignano – i figli Paolino e Francesco, Giovanni di Stefano da Monteparo e Petrocchi in Fioritura tardogotica nelle Marche, a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 342 s.; M. Trionfi Honorati, Intaglio ligneo gotico ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] dal governo filippino negli anni 1974 e 1975; in Giappone fu chiamato da Seiji Ozawa nel 1976 per tenere un corso presso la Toho di Tokio (1936); Concerto per violino; Gavotta; Scherzo brillante (Milano, 1938); Largo (Bologna, s. d.); Prima suite ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Musici. Madrigali a V & VI voci..., Venezia, Francesco Rampazetto, 1566, e nelle stampe già citate. Merita poi und Basel 1958, pp. 47, 61 e passim da p. 166 a p. 861; M. Donà, La stampa music. a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] primo premio in armonia e musica da camera e un anno più tardi si possono ricordare un saggio su Francesco Geminiani,Lucca 1934, e le revisioni La Nazione,Firenze, 3 dic. 1950; Il Corriere della sera,Milano, 3 dic. 1950; The Amer. Daily,Roma, 5 dic. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] jesino Francesco Pace e avvenuta plausibilmente con maestri locali; secondo una breve biografia riportata da oboe con accomp.to d’orchestra sopra un tema di G. Rossini, Milano, s.d.; Caprice très facile pour le Hautbois avec accompagnement de piano ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] 1731 l'A. fu nominato a Londra daFrancesco Geminiani direttore, insieme con Giuseppe Sammartini, dei in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 677-679; Encicl. d., Spettacolo, I, coll.970 s.; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 1959, p. 66. ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] Monteverdi e G.M. Artusi: da quelle riunioni sarebbe nata la disputa fra di cappella nel convento di S. Francesco in Assisi, dedicava il suo sesto ; F. Testi, La musica italiana del Seicento, II, Milano 1972, p. 449; P.M. Marsolo, Secondo libro ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 daFrancesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] 66, pp. 17-24; La vigilia del melodramma, in L'opera italiana in musica... Studi e saggi in onore di E. Gara, Milano 1965, pp. 13-21; Un'opera di Paisiello, per Caterina II di Pietroburgo: "Gli astrologi immaginari" 1779, in Chigiana, XXIII (1966), p ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...