CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] S. Pietro a Majella, carica da cui tuttavia diede le dimissioni il 5 d.; due brani in L'orologio di Flora, Milano s. d.: Ildente di leone; Il vilucchio delle G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco in Bologna. Catal. del fondo musicale, II ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma daFrancesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] la sua tecnica vocale sotto la guida di F. Lamperti a Milano.
Scritturato alla Scala per la stagione 1870-71, il C. Torino nel 1877 e a Parma nel 1879, in uno spettacolo da lui stesso allestito per beneficenza il 7 settembre, quando venne inaugurato ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] una scrittura al Teatro Interinale di Milano - teatro provvisorio di legno in Ascensione (maggio), in compagnia del sopranista Francesco Roncaglia e del tenore G. Scovelli. , probabilmente il miglior compagno di A. da molti anni, le opere Medonte di G ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 daFrancesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] , la Società del quartetto da lui diretta, che ebbe notevole risonanza nell'ambiente musicale barese. Il gruppo si sciolse quando il compositore si trasferì a Milano, intorno al 1912, per intraprendere l'attività direttoriale. Qui ebbe l'opportunità ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] 1888.
Non contraddistinta da eventi biografici di XXII (1915), p. 424; Catal. generale delle ediz. G. Ricordi e C., Milano s. a., I, pp. 39, 104 s., 505, 551, 570, 658, , Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] dall'archivio della chiesa tutte le musiche da lui composte durante e per il di cappella il 27 nov. 1719, e Francesco (nato a Novara verso il 1708, forse Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933, passim (v. Indice, p. 81)e ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] la divisione di P. Bona tuttora ristampata (v. ediz. aggiornata da G. Farina, Milano 1963).
Fonti e Bibl.: Notizie ined. fornite da C. Sartori, direttore dell'Ufficio ricerca fondi musicali, Milano; [G. P. Zuliani], Théâtres et concerts, in L'Italie ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] ma ciò non è comprovato da alcun documento.
Tornato a il ruolo di Apelle un certo Francesco Bigongiari, forse fratello del musicista. 184; Suppl., p. 100; Encicl. dello Spettacolo, II col. 507; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 262. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] intimo di Stato; nel 1857 fu nominato cavaliere di prima classe della Corona ferrea daFrancesco Giuseppe durante la visita di questo a Milano.
Il C. morì a Milano il 20ag. 1860.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XXIX (1827), pp. 635 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] 1863 presentò al teatro S. Radegonda di Milano la sua prima opera seria, Aldina, ottenendo Seguirono lavori sinfonici, sacri e da camera: una sinfonia per grande pp. 257-267; Una riparazione a proposito di Francesco Landino, ibid., 1° dic. 1888, pp. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...