MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de' Medici, meditava di S. Salvatore in Iulia e nel marzo 1521 si recò a Milano per perorare la pace. Durante il pontificato di Adriano VI soggiornò in ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] . Chiamato alla nascita Francesco Maria, mutò poi godette di grande stima e considerazione da parte di Clemente XIV, romagnolo anch ., 304, 357, 369 s., 373; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 571, 632; E. Appolis, Le "Tièrs Parti" catholique ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] S. Maria presso S. Calimero di Milano, che, in quello stesso anno, era stata affidata ai teatini da s. Carlo Borromeo: questi, come più tardi, nel 1593, assassinato il suo nipote Francesco Antonio Avellino, non solo perdonò personalmente l'uccisore ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] fino ad ammettere, come si evince da una sua frequente invocazione a s. Francesco Saverio, che nella capitale "alcuni ; A. Guidetti, Le missioni popolari. I grandi gesuiti italiani, Milano 1988, ad Ind.; E. Novi Chavarria, Pastorale e devozioni nel ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] (1932), p. 201; B. Bagatti, Fra E. da C. pittore francescano, in Miscellanea francescana, XXXIV (1934), IV, pp. 293 II, pp. 445 s.; Sicilia, guida a cura del Touring Club Italiano, Milano 1968, p. 420; C. Angeletti, Necr. della prov. romana dei Ss. ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] in particolare del senatore bolognese Francesco Davia, venne ripreso il modello politico di riferimento fosse tramontato da tempo.
Se si considera l' s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 87; M. Gualandi, Frate C. G ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] -confessione inviata a Cosimo I da Ginevra il 24 marzo 1562 , 120v, 124v; B. Varchi, Opere, I, Milano 1834, p. 559; Estratto del processo di Pietro XVIIe siècles, Genève 1881, p. 157; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] nella scuola di Castelnuovo Monti. Sin da questi primi anni dimostrò una forte attrazione seminario.
Gli anni di presenza a Milano furono densi sia per lo svolgimento rettore Agostino Gemelli, con mons. Francesco Olgiati, Giuseppe Lazzati, Enea Selis, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] quale il duca Guidubaldo da Montefeltro adottò come figlio e successore Francesco Maria Della Rovere.
Nel , Legazioni e commissarie, II-III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 1134, 1352; Acta nuntiaturae Poloniae, II, Zacharias Ferreri ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] il nome di Vincenzio Gaetano Francesco. Compiuto il noviziato il 2 in seguito attirato l'attenzione di numerosi studiosi, da storici dell'arte - dal P. d'Ancona a del commercio dei grani nel Settecento in Italia, Milano 1932, pp. 61, 66 s., 227; ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...