FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] F. fu inviato con Giovanni Contarini e Francesco Bembo in ambasceria a Milano presso Bernabò e Galeazzo (II) Visconti Consiglio dei dieci per l'inchiesta sulla trama ordita daFrancescoda Carrara per fare assassinare alcuni patrizi veneziani a lui ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] figlia naturale di Niccolò d'Este) e appoggiata daMilano. La congiura fallì, Vigliarana e Pio furono (1906), pp. 393-412; IV (1907), pp. 169-199; C. Manaresi, Francesco Sforza nella contesa fra Astorgio e T. M., in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] con breve parlare dovesse por animo ai soldati" (Da Porto, p. 288).
DaMilano, il M. venne trasferito, insieme con Gritti, Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] alla vita dell'esule, il C. risiedeva abitualmente a Milano: la sua figura doveva apparire ancora molto influente, anche .
Dopo aver sposato nel 1380 Simona de' Fensi del conte Francescoda Prato, prestò i suoi servigi ai Genovesi e nel 1383 divenne ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] fu poi cacciato dalle milizie di Facino Cane. Intanto Francescoda Carrara aveva attaccato Brescia e il marchese Niccolò mandò stata conclusa la pace tra il legato e la duchessa di Milano, che aveva restituito Bologna alla Chiesa. Il 30 agosto il, ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] A. Giorgetti, in Archiviostor. ital., s. 5, XXXVII [1905], pp. 216-218); J. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; P. O.Kristeller, Francescoda Diaccetoand Fiorentine Platonism in the Sixteenth Century, in Miscell. G. Mercati, IV,Città del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] scopo che quello di "vedere le feste". Nel 1430, mandato a Milano dal Guinigi, insieme con altri concittadini, per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini, avrebbe acconsentito al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] guerra di Chioggia e l'espansione dell'allora signore di Milano Bernabò Visconti, che aveva sposato Beatrice Regina Della Scala, pertanto, alleanza con Venezia, mentre il signore di Padova, Francescoda Carrara, si alleava a sua volta con Genova, con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] tra il M., suo figlio Ugolino e suo nipote Francescoda una parte e il conte Alberico di Cunio, che agiva ad ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, pp. 551 s.; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] .
Di un'ultima missione diplomatica del B. al servizio di Enrico III dette notizia a Filippo II il 10 febbr. 1582 daMilano Diego Garcia de Padilla. Il B. era in quel momento in Svizzera col compito di confermare una certa "liga", non identificata ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...