CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] prime, tentò di riconquistare la propria autonomia.
Distaccatosi daMilano, il C. continuò a prestare la sua opera reddito annuo di 120 fiorini d'oro, confermato poi al figlio daFrancesco Sforza.
Dalle sue imbreviature risulta che a Pavia il C. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] in Lione…, a cura di U. da Como, I, Bologna 1934, ad ind.; II, ibid. 1935, ad ind.; III, 1, ibid. 1938, ad ind.; 2, ibid. 1940, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1958, p. 356; II, ibid. 1959 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] daFrancescoFrancescoFrancescoFrancescoFrancescoFrancescoFrancesco aveva scacciato dalla città qualche tempo prima; l'errore fu riparato daFrancescoFrancescodaFrancesco a Francesco, FrancescoFrancescodadadaFrancescoFrancescodaFrancesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] in corso già da anni, per il cardinalato del protonotario Sigismondo Gonzaga, fratello del marchese Francesco.
Da Roma egli in aiuto. Pochi giorni dopo la fuga dello Sforza daMilano, il B. fu significativamente sostituito nella carica di ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, daFrancesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , figlio di Galeazzo marchese di Vico. Allontanatosi daMilano per timore della giustizia, sotto lo pseudonimo di secolo XVII, Roma 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco I de' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. Van Bever - E. ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] 'amministratore, il duca Francesco III d'Este, appoggiata dal conte C. Firmian e accolta da Vienna, era stato in ASM, Censo, p. a., cart. 74/ bis), nonostante la lontananza daMilano.
Il lungo e proficuo tirocinio e lo "zelo, e l'assiduità..." (4 ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francescoda
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] poco tempo arrivò ed "entrò nela habitatione dil suo fidatissimo Francesco" (ibid., p. 596) che lo introdusse alla presenza del educato nell'arte militare, riuscendo a farlo allontanare daMilano (18 novembre), alleandosi nel contempo con Simone ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] confluire truppe nella zona, che, insieme con gli aiuti inviati daMilano al comando di Carlo di Chaumont, ebbero ragione della rivolta chi lo accusava di favorire la candidatura del fratello Francesco, vescovo di Volterra, si adoperò per la nomina ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Poco più che ventenne sposò Bartolomea, figlia di Francescoda Ignano. Da essa ebbe quattro figli: Bertoluccio, Loderingo, del secolo, quando, disceso in Italia Enrico VII, incoronato re a Milano il 6 genn. 1311, i contrasti fra i guelfi e i ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] questo conflitto, che vedeva Ferrara, sostenuta daMilano, Firenze e Napoli, oltre che da Mantova e Bologna, fronteggiare la lega di successivo a Roma, insieme con Giovanni Luca da Pontremoli e con Francesco Maria Rangone, per rendere omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...