CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] traduzione della vita di Sertorio di Plutarco fatta da Leonardo Bruni; fu in buoni rapporti con Francesco Filelfo, che ne fece uno degli interlocutori del suo secondo convivio (Convivia Mediolanensia, [Milano] 1483-84; Ind. gen. degli incun., n. 3881 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] a Pietro daMilano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). Famoso è un suo elegante e ricco consilium scritto pro Antonello di San Severino, principe di Salemi, contra Barnaba di San Severino, conte di Lauria e richiamato daFrancesco d'Arezzo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] tuttavia con tale conclusione una notazione del 7 dic. 1495, che ricorda un Francescoda Birago tra i funzionari della Cancelleria ducale (Milano, Archivio di Stato di Milano,Ducali Missive, n. 200, f. 206v), ed un diploma con cui Ludovico il ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 daFrancesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] Italia del dirigente socialista. Insieme con C. Rosselli e F. Parri, il B. ebbe parte decisiva nel far allontanare daMilano Turati il 26 nov. 1926 per poi consentirgli, il 12 dicembre, di fuggire definitivamente dall'Italia. Egli aiutò nell'espatrio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Cangrande Della Scala venuto nel Trevisano con il cognato marchese di Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francescoda Carrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel settembre 1356 a Ferrara e a Bologna per assoldare uomini per le guerre di Genova ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] corpo la possibilità che Luigi XI trasferisse al duca di MilanoFrancesco Sforza, sotto forma di investitura, i suoi diritti su le due località, non solo rifiutò di riconoscerle in feudo daMilano, ma rinnovò l'omaggio vassallatico al duca di Savoia, ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato daMilano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] , si distinse per il valore. Nell'estate del 1453 partecipò alla campagna nel Bresciano, personalmente diretta daFrancesco Sforza, che, divenuto duca di Milano, era impegnato nella guerra contro Venezia e i suoi alleati. Sono note le sue azioni di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] dei savonaroliani - definiti piagnoni dai loro avversari, con a capo Francesco Valori - di cui il L. divenne uno dei principali Pietrasanta, Sarzana e Sarzanello, occupate dai Genovesi. DaMilano gli ambasciatori si misero in viaggio per la Francia ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] e D. C. nel Regno di Napoli, in Samnium, XXXVIII (1965), pp. 127, 144-66; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di MilanodaFrancesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 82, 92, 109, 117, 127; G. Galasso, Napoli nel ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Pietro Aldobrandini, il figlio del generale di S. Chiesa Gian Francesco, morto in Croazia nel 1601 durante la guerra contro i a punto le tappe di trasferimento del contingente, che daMilano avrebbe raggiunto il lago di Garda, per poi sbarcare a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...