DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] a partire dal 1302, allorché, in seguito al rivolgimento del 13 giugno che aveva provocato la cacciata dei Visconti daMilano, poté rientrare in città insieme con il padre, il fratello Simone ed altri esponenti della famiglia. Di lì a poco (luglio ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francescada Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] cui egli redasse una dettagliatissima cronaca inviata ai marchesi a Mantova. DaMilano poi l'8 genn. 1516 il G. si mise in cammino con Federico il quale si era unito al seguito di Francesco I diretto a Parigi: una scelta, questa, operata sia perché ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] e del castello di Paullo, strappandoli a Bernardo e Francescoda Fogliano, che si erano schierati con la fazione (1306-1307), a cura di E.P. Vicini, in Corpus Statutorum Italicorum, XI, Milano 1929, pp. 222, 225, 227, 229, 235, 247, 255, 269, 281, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] del sec. XXV, probabilmente da un Francesco (da Bartolomeo, secondo la poco attendibile genealogia del Litta).
Del C. 27-33; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 272; A. Medin, Un Ettore Fieramosca del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque daFrancesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cronisti narrano che nel marzo 1483, insieme con Francescoda Ortona, capitano di Bagnacavallo, egli assalì una bastia di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano, il duca vi trovò lettere del papa che commutavano il voto in ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 daFrancesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Ferrante Gonzaga, dal 1539 conte di Guastalla, figlio di Francesco e fratello del marchese (duca dal 1530) Federico. parere che per difenderla occorresse uno scudo, non più rappresentato daMilano ma dal Piemonte. Perciò bisognava fare in modo che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] . 1705, con Fontana Maria Zen di Baldassarre di Gian Francesco, da cui ebbe un unico figlio, Nicolò, futuro successore del ; "pingue e dovizioso paese" il Regno di Napoli, assieme a Milano; "pupilla dell'occhio" il Ducato di Mantova. Eppure, a fronte ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] de' Conti, Rambaldo Capodivacca, Guido Francesco Zenario, Giovanni Solimani e Francescoda Noale fece parte della ambasceria mandata a C. non è ricordato da F. Cognasso nel suo saggio nella Storia di Milano, VI, Milano 1955, il quale, basandosi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] , "con condizione però che aspectare volessi octo giorni a venire", a Francesco I, disceso in Italia alla testa di un potente esercito, e accampato a Boffalora, a circa due miglia daMilano.
La scelta del B. era evidentemente dettata dal desiderio di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] lunga e delicata funzione svolta dal padre presso il duca Francesco, fosse giunto in Lombardia in cerca di un facile ingaggio di due altri importanti condottieri, Donato de' Borri daMilano e Troilo di Muro da Rossano, nel gennaio del '67.
È probabile ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...