PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] e poi a Parigi, dove si stabilì sotto lo pseudonimo di Francesco Ceccoli.
Il gesto ebbe enorme risonanza e fu attribuito anche a del permesso – già accordatogli da Leone XII – di rientrare a Benevento. Sempre daMilano seguì l’evolversi dei moti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa daFrancesco e daFrancesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] . Avvenuta la battaglia di Marignano e la resa, il 4 ottobre, del castello di Milano, l'11 dello stesso mese Francesco I fece la sua solenne entrata in Milanoda porta Ticinese. Prima che il sovrano passasse le mura i cittadini milanesi gli offrirono ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] figlio Benedetto poteva ricordare fieramente nel 1531 a Giovan Francescoda Mantova "aver lui sempre corrisposto alla fede si 1936, p. 77; N. Machiavelli, Lettere, acura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 57; F-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1773 nel Collegio dei giureconsulti di Milano con il fratello Francesco), lasciò Milano per Roma, ove al collegio 1792 era stato ordinato prete, maturò le sue idee antirivoluzionarie. Nominato da Pio VI vescovo titolare di Side il 24 sett. 1792 e ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] aiuti militari sopraggiunti daMilano liberarono il castello dall'assedio; l'arcivescovo si rifugiò con Simone da Locarno e il forte borgo milanese e sorprese nel sonno i nemici. Francesco Della Torre cadde combattendo, ma Napoleone, suo figlio Mosca ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] De Franchi Toso, doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco Balbi) e Laura.
Si ignora dove il D. abbia compiuto in palazzo da Lelio Levanto, dottore in legge, e in duomo dal gesuita Tomaso Reina, giunto appositamente daMilano: entrambe furono ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] raccomandando di fargli proseguire gli studi presso il precettore Francescoda Bologna. Il 18 sett. 1566, ancora giovanissimo, frattempo, nel 1567, andò a Milano come coadiutore del fratello maggiore Francesco, residente della Serenissima in quella ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] già Nicolò d'Este, con aiuti forniti da Mantova e daMilano, si apprestava ad invadere il territorio ferrarese alla fine del febbraio 1500 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Ferrara.
Fonti e Bibl.: A. Schinevoglia, Cronaca di Mantova, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] di Mortara. Ancora in giovane età si allontanò daMilano per trasferirsi a Venezia, come risulta da un documento del 7 marzo 1559, e quindi francese a Roma, che doveva succedere all'inviato Francesco de Rosier, morto improvvisamente il 6 marzo 1575. ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] 1975, p. 96; E. Cordani, La famiglia dei da Mandello di Caorso (secc. XIII-XV), tesi di laurea, Univ. di Milano, a.a. 1978-79; E.H. Wilkins, Vita del Petrarca, Milano 1980, p. 209; A. Cerri, Francesco Petrarca a Pavia, in Storia di Pavia, III, 1 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...