CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] (lett. a Francesco, da Livorno, 24 maggio 1814, ibid.,ins. 910), anche se, da rapporti di polizia Mazzei, Mem. della vita e delle peregrinazioni...,a cura di A. Aquarone, II, Milano 1970, p. 412; L. Vaccà Giusti, A. Vaccà e la suafamiglia, Pisa 1878 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] il 23 aprile 1802 un decreto del vicepresidente della Repubblica Francesco Melzi d'Eril lo nominò direttore della marina e a , da parte di Parigi, di procedere a scambi. Paulucci decise allora di fuggire per trattare direttamente, daMilano, la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] del Visconti, Beatrice d'Este, e suo figlio Azzone.
Ritornato a Milano alla metà del mese di ottobre aderì alla congiura contro Galeazzo, guidata da Lodrisio Viscontieda Francescoda Garbagnate. L'8 novembre Galeazzo fu cacciato dalla città ed i ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] la particolare attenzione di Milano e di Firenze. DaMilano Ludovico Sforza cerca di ottenere un ruolo privilegiato di alleanza nei confronti della signora di Forlì, ed esiste una lettera dell'ambasciatore milanese, Francesco Tranchedini, che avverte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Guglielmo a signore della città fu armato cavaliere daFrancescoda Carrara, insieme con altri che si erano presente alla sua incoronazione a re d'Italia il 25 nov. 1431 a Milano. Ebbe qui l'incarico di disimpegnare i beni lasciati dal re a Siena ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova Francescoda Carrara e dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck Genova 1929, p. 450; G. Balbi, Giorgio Stella e gli "Annales Genuenses", in Miscellanea stor. ligure, II, Milano 1961, p. 199. ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] dalla città. Rientrato col Visconti in Milano al seguito di Enrico VII e riacquistata l'antica posizione di preminenza, nel 1314 insieme con altri nobili milanesi - fra cui Simone Crivelli e Francescoda Garbagnate - partecipò alla spedizione contro ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona daFrancesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] Visconti. Così, per impedire un'alleanza di Francescoda Carrara con Venezia, fu mandato nel gennaio del e dell'Uff. dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1932, p. 442, n. 23; G. B. Gatari, Cronaca carrarese…, in Rer ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] pronta amnistia, non gradita daMilano e in particolare dal duca Galeazzo Maria, che da Pavia, mobilitate consistenti forze . Gerolamo, fatta edificare nello stesso anno da un altro Giovanni Giustiniani (fu Francesco, del ramo Campi), nel quadro di ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] ad assicurarne la difesa. Fu quindi inviato daMilano un rinforzo di duecento provsilsionati agli ordini gli "egregii viri" Francesco Centoni, Giacomo Sgai e Sebastiano Zandemaria, aveva ricevuto in deposito da Giovan Battista Garimberti, nobiluomo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...