BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] prigioniero a Novara (10 apr. 1500), il B. fuggì daMilano in volontario quanto prudente e tempestivo esilio; subito dopo fu dichiarato Massimiliano, la perdita del feudo, che gli fu tolto daFrancesco I, il quale però lo nominò nuovamente, il 15 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] con Genova; l'anno successivo, quando Francescoda Carrara tentò, per salvarsi, trattative estreme 58; G. Praga, Storia di Dalmazia,Padova 1954, pp. 130 s., 138 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e Privata,Milano 1960, p. 152. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] venendo così a condividere col gran cancelliere Francesco Tavema le gravi responsabilità dell'amministrazione milanese La Cueva era stato invitato a controllare quello che daMilano e da Cremona si era scritto contro il presidente del Magistrato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] del dominio su Genova daMilano alla Francia, dagli Adorno al Fregoso, al dogato popolare di Paolo da Novi.
Il Burckard arriva , l'esuberante figlio di Gian Luigi il Vecchio) e Francesco di Camogli, notaio, uno dei capi più intelligenti della parte ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] già ricordati Bernardo e Francescoda Fogliano, nonché di un altro figlio di Francescoda Fogliano, Guglielmo.
Si II, Bari 1966, p. 749; L.A. Muratori, Annali d'Italia, VII, Milano 1744, p. 333; G.B. Verci, Storia degli Ecelini, II, Bassano 1779, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] aumento delle esportazioni granarie, provocò vivaci reazioni a Milano, seguite da proteste e minacce da parte svizzera. La corrispondenza diplomatica mantenuta dal B. con il gran cancelliere Francesco Taverna negli anni 1559-1560 mette in luce le ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] da bando, il F. dovette allontanarsi daMilano perdendo anche i diritti sui beni che gli erano stati elargiti dal suo signore, come appunto i possessi in Vigevano. La possessione gli venne in seguito riconfermata con l'avvento al potere di Francesco ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione fiorentina, che, altrimenti, sarebbe giunta a diretto contatto con i confini dello stato visconteo. DaMilano era già di ritorno a Lucca il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] e cioè il giorno stesso in cui il C., appena tornato daMilano a Luzzara, dove Carlo si trovava, lo aveva informato della di impadronirsi stabilmente di Milano, il Gonzaga tentò di riavvicinarsi nuovamente a Francesco Sforza che già si profilava ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] concerne il suo matrimonio avvenuto nel 1455 con Cecilia di Francescoda Canal.
Se questa ipotesi è esatta, certo il suoingresso , determinando una grave tensione nei rapporti col duca di Milano. E quando nel settembre di quell'anno furono avviate, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...