BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] da poter sostenere nel 1404 l'attacco della fazione ghibellina, sostenuta dal signore di Bergamo, Francesco Daniele, Grippo e Trippino, nati dal matrimonio con Caterina Crivelli daMilano, che al momento della morte del padre erano ancora minorenni. ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] chiamata al servizio nella corte ducale del poeta ed oratore Francesco Puteolano. Non si hanno in merito notizie che facciano e Candia Lomellina.
Tra il 1484 e il 1486 il F. inviò daMilano al Calco ed al duca, che il più delle volte si trovavano ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] inviato a Chambéry per preparare il passaggio delle truppe milanesi guidate dal primogenito del duca.
Da una lapide posta nel 1467 nella chiesa di S. Francesco, in Milano, che ricorda la moglie del C., Elisabetta Borri, morta in quell'anno e sepolta ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] Francesco, anch'egli segretario ducale. Dopo essersi addottorato m utroque iure allo Studio di Pavia, fu ammesso nel collegio dei nobili giureconsulti di MilanodaMilano e l'occupazione francese del ducato, il B. fu nominato senatore da Luigi ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] del 1531, al posto di Marchiò Michiel, che aveva rifiutato, fu eletto oratore della Signoria presso Francesco II Sforza, duca di Milano; e daMilano partì il 17 ott. 1533, essendo stata accolta ancora nel giugno la sua richiesta di sostituzione ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] si trovava in difficoltà dopo essere stato respinto daMilanoda Facino Cane, una rivolta di prigionieri ghibellini assediati a Trezzo da Facino Cane e Francesco Visconti; e di nuovo nella primavera del 1406 truppe milanesi guidate da Iacopo Dal ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] e Venezia alleati contro Ercole d'Este sostenuto da Napoli, da Firenze e daMilano, il duca di Calabria con l'esercito napoletano ebbe modo con una inziativa personale di sollecitare a Francesco Zurlo la consegna di Nocera per l'Aragonese. Scoppiata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] 1386, al soldo di Francescoda Carrara, fu inviato a Conegliano insieme con Filippo Tibertelli da Pisa; ivi assalì le maestro d'armi, e contro Gian Galeazzo Visconti duca di Milano, in quel momento tutto proteso nel tentativo di espansione verso ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] quegli turbolenti della Repubblica ambrosiana, terminati con la vittoria di Francesco Sforza (1450). Dopo questa data le notizie su di lui scarseggiano. Nel settembre 1454 scrive daMilano a Niccolò Tranchedino a proposito di un codice della Storia ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] portato a morte Giovanni Mafia Visconti, venne sbandito daMilano (19 agosto) da dove si era messo in salvo con la fuga fatta costruire (1462-68)da Pigello Portinari.
Negli ultimi anni il B. parteggiò, sembra, per Francesco Sforza, e morì intorno ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...