BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , London 1903, pp. 70, 73; A. Bertarelli-H. Prior, Biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 127 (erroneamente sub voce Bova Massimiliano); A. De Vesme-A. Calabi, Francesco Bartolozzi, Milano 1928, ad Indicem;A. Blum, La gravure en Angleterre au ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] nonché di quello di Diego Cavaniglia, scolpito in S. Francesco a Folloni presso Montella e datato 1481.
Il monumento anni Settanta, J. lavorasse, sotto la direzione di Pietro daMilano, all'impresa dell'Altare Miroballo in S. Giovanni a Carbonara ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] del Clovio mentre sarebbe da escludere un influsso della pittura del fiammingo Francescoda Castello. In particolare, 43, 123-125; G. Sapori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, II, p. 745; B. Toscano, Pittura del Seicento in Umbria, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] affinché le statue fossero eseguite a dovere, seguendo fedelmente i modelli, e di nuovo gli fu imposto il veto "di assentarsi daMilano per servizio di principio d'altre persone" (Annali, p. 285).
Gli anni 1594 e 1595 vedono il B. intento ancora a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] , Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan Francescoda Rimini, in Paragone, XXII (1971), 259, p. 9; L. Grossato, in Da Giotto al Mantegna (catal., Padova), a cura di L. Grossato, Milano 1974, n. 74; A.M. Spiazzi, Tre tavole ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, II, pp. 461 s., 622; F. Abbate, Campania, in Diz. 1990, pp. 89-93; G. Toscano, Francescoda Tolentino e Andrea da Salerno a Nola. Sulla pittura del primo ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milanoda Antonio; detto Ambrogio daMilano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] era attivo nella loggia del duomo un Ambrogio daMilano, probabilmente da identificare con il nostro artista.
Dal 1481 scultore nella chiesa di S. Maria della Consolazione, insieme con Francesco de Vita, anche lui lombardo, ai magnifici capitelli che ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] quella con la Beata Capitanio e s. Francescoda Paola nel collegio femminile Sperti di Belluno (1928 Bibl.: G. Bianchet, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 925 s. (con bibl.); F. Romagna, Una chiesa tutta sacerdotale ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] atto del notaio Tommaso fu FrancescoDa Cepparello, un Giovanni Battista del fu Francesco di Pellegrino Cantagalli, fornaciaio recato per motivi di salute.
Alla esposizione industriale di Milano del 1881 la Manifattura Figli [Ulisse e Romeo] di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] a Roma, con richiami anche a quello di Francescoda Sangallo in Orsanmichele a Firenze, e in alcuni dettagli 127; P. Barocchi, Commento a G. Vasari, Lavita di Michelangelo, III, Milano-Napoli 1952, pp. 1210 s., 1233-36; A. Parigi, Not. del card ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...