MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] nei musei della città. Con Francesco Paolo Michetti, anch'egli giunto a Napoli nel 1868 da Chieti, così come con Gaetano maggio visitò Venezia, dove raggiunse Cahen, e successivamente Milano, alla cui Esposizione nazionale di belle arti espose due ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] p. 144, n. 284 c-d; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 104, disegni dei maestri. Il barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, , tav. 91; R. Cocke, Pier Francesco Mola, Oxford 1972, passim;D. Graf, ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] tra la cripta del duomo e le chiese di S. Francesco e di S. Giovanni Fuorcivitas), l'opera più vicina al mille duecento anni (600-1800), Milano 1893 (rist. anast. Bologna 1967), I, pp.186-196; A. Chiappelli, Guido da Como e l'antico pergamo della ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] del 1516"; il piedistallo marmoreo, alto m 1,44, eseguito daFrancesco di Cola su disegno del B., reca la data 1515. 23-30, tavv. XXIX-LX; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 493 s.; W. Bode, Collection of J. Pierpont Morgan…, I, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Francesco, s. Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per S. Francesco A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1118-1126; S. Weber, in U. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] B. Watson, TwoVenetian portraits of the Young Pretender: R.C. and Francesco Guardi, in The Burlington Magazine, CXI(1969), pp. 333-337; donna della fam. Manzini, sul mercato ital., a Milano); Répertoire international da la littérature de l'art (R.I.L. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] posta al di sopra dell'altare, da dove cadde l'indemoniato Paulus (Gregorio d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966), p. 44; J. Hubert, J. Porcher, W di S. Giovanni Evangelista, S. Francesco, S. Apollinare in Classe e S ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 daFrancesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Francesco che riceve le stigmate, è pervenuta al Museo civico di Vicenza. Pur non esente da un in Trentino e in Alto Adige nel Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 126-129; II, p. 716; E. Saccomani, ibid., I ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , nella città di Gubbio, Assisi 1941; Gubbio. Chiesa di S. Francesco, Arti figurative 1, 1945, p. 89; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Milano 1957, pp. 64-75; O. Guerrieri, Angelo da Orvieto, Matteo di Gattapone e i palazzi pubblici di Gubbio e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] d'Egitto (1924) e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'università di F., Roma 1949; R. Rainero, L'anticolonialismo ital. da Assab ad Adua, Milano 1971 , pp. 130-148; La politicaestera dell'Italia ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...