GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] nella chiesa di S. Marco nella tomba da lui stesso fatta costruire. Lasciava Caterina, Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1982, p. 726; S. Marinelli, Il restauro di due -101; R. Berzaghi, Francesco Borgani pittore mantovano, in ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] 462). Di tale attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in cui si onore di U. Procacci, Milano 1977, II, pp. 554-566; V. Pacelli, La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe d'Ischitella ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] da Vasari, sarebbe stata invece rintracciata la tavola che egli eseguì per la cappella della Concezione in S. Francesco in G. Vasari, Le vite, a cura di G. Previtali - P. Ceschi, IV, Milano 1963, p. 115; J. Lafon, G. de M. et la France, in Scritti di ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Francesco sulla volta della chiesa di S. Francesco alle Stimmate.
Il G. fu anche un apprezzato interprete di tele da in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. 555 s.; P. Bjurström, Nicola Pio as a collector of ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] 1948, pp. 21, 187 s.; S.Samek Ludovici nella ed. da lui curata della Vita del cavaliere G. L. Bernino, Milano 1948, che presenta la inedita Vita dello storico scritta dal figlio Francesco Saverio, pp. 33-63; J. Schlosser-Magnino, La letteratura ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] noto matematico e astronomo, prozio di Pastoris da parte di madre, morto quell’anno. Nello Enrico Gamba, Andrea Gastaldi, Francesco Gamba e Vittorio Avondo, su moderna e contemporanea, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993, pp. 165, 179 s., 193; C. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Francesco Fazzuoli, Camillo Campani che si lamentano per il fatto che durante il lavoro rimasero "tutti secchi da (catal.), Roma 1970, pp. 16 s.; J. Gere, Ilmanierismo a Roma, Milano 1971, ad Indicem;M. V. Brugnoli, in Restauri 1970-71 (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] Placiola scrivendo al consigliere di Francesco Gonzaga in Mantova, Ermolao 500; L. Venturi, Giorgione e il giorgionismo, Milano 1913, pp. 198-203, 378-379; G 18; W. Suida, Tizian, die beiden Campagnola und Ugo da Carpi, in La critica d'arte, I (1935-36 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] e il pavimento della cappella di S. Francesco in S. Lorenzo Maggiore (1682).
Numerosi terminati i lavori, che furono proseguiti da N. Sartone e da Vinaccia.
Il L. morì a Napoli Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 535-541; F. Lenzo, ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] l'ingegno del signor D'Orsi" (1879, p. 436). Francesco Netti (1877) colse invece, dietro la scelta di un soggetto Testa di marinaio (Milano, Galleria civica d'arte moderna), svolse un'intensa attività artistica, tanto da poter essere considerato ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...