PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra daFrancesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] 1751 con Leopoldo Andrea Guadagni. Fin da subito intraprese la strada della magistratura, temporaneamente il giudice ordinario Francesco Tallinucci, messo sotto accusa ebbero una seconda e terza edizione a Milano (1805-06 e 1820), per l’editore ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] , il F. fu il primo a rivestire il nuovo ufficio, appena istituito da Vittorio Amedeo II per la tutela dei privilegi vacanti.
Pochi giorni dopo, l e dai registri della Cancelleria dell'Economato di Milano e Istoria dell'Economato regio o sia Relazione ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] a Ferrara, donde si mosse il 20 marzo 1471 inviato da Borso a Milano presso Galeazzo Maria Sforza.
Nell'agosto del 1471 Borso moriva l'opposizione al duca. Già il 25 giugno 1472 Francesco Strozzi veniva arrestato con l'imputazione di lesa maestà, ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] suo primo incarico nel 1669: allora, infatti, fu inviato a Milano per seguire le trattative della cessione del feudo ducale di Mombaldone, volta con Paola Costa Raschieri, il F. aveva avuto da lei nove figli, mentre non ebbe figli dal suo secondo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] M. del Christianorum Institutionum liber da parte del francescanoFrancesco Micheli da Firenze.
Fonti e Bibl.: I 1984, ad ind.; L. Pulci, Opere minori, a cura di P. Orvieto, Milano 1986, pp. 62 s.; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] a Padova e Brescia nella seconda guerra col duca di Milano; ballottato, ma non eletto, come procuratore di S. dei Veneziani, Venezia 1912, pp. 459 s.). Il D. fu elogiato daFrancesco Pisani; a lui Giorgio Bevilacqua de Lazise dedicò il suo De bello ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] provenienti da Genova e, quando i giudici di quest'ultima città la condannarono, si rivolse al duca di Milano. Il di Paolo Montesperelli; dal matrimonio nacquero Fortunato, celebre francescano fondatore e propagatore di Monti di pietà, e Bonifacio ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] daFrancesco il Vecchio dadaFrancescodaFrancescoFrancescoFrancesco il Vecchio dadaFrancescoFrancescoda Carrara, il C. e la sua famiglia furono banditi dada Padova dal 1388 al 1390, ma fu presente al rientro di Francesco Novello da Michele da Rabatta, ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] di Milano.
La sua vocazione per la ricerca scientifica nel diritto penale si manifestò ben presto in modo così intenso da portarlo figure di alcuni penalisti dell’Italia liberale, come Francesco Carrara e Luigi Lucchini. Anche in Pisapia convivevano ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] vicino alla sua città natale; in vista di ciò chiese a Francesco Sforza che gli fosse concesso, in deroga agli statuti, di Passato in seguito al servizio del duca di Milano, venne da questo nominato vicario generale, carica di grande responsabilità ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...