EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Fantozzi, Alcune mem. intorno al culto di s. Francesco d'Assisi, di s. Antonio da Padova e del beato E. d'A. nella pp. 960 s.; N. Vian, Beato E. d'A. I Detti, Milano 1964; J. Cambell, Gilles d'Assise (bienheureux), in Dietionnaire de spiritualité, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] comandate da Gian Giacomo Trivulzio, affidò il governo della città al cardinale legato Francesco Alidosi , Storia dei papi, III, Roma 1959, ad ind.; C. Fusero, Giulio II, Milano 1965, pp. 374, 376, 382; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] del 1509, sostituì il cardinale Francesco Alidosi nella carica di legato pp. VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513, a cura di G e commissarie, a cura di S. Bertelli, I, Milano 1970; II, ibid. 1971; III, Verona 1980, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] è già nel marzo 1536, forse per invito del Cervini e da questo immesso nel gruppo dei segretari del cardinale A. Farnese) della restituzione dello Stato di Milano. È comprensibile, in questa l'imperatore Carlo V e Francesco re di Francia con altre ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] . Francesco, che venne da allora indicato come fondatore del Terz'ordine. Se la bolla Supra montem realizzò, da questo papi, Cinisello Balsamo 1994, pp. 307-08; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 998-99. ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] visus sit". L'anno dopo il B. si ritirò a Milano, allora assediata daFrancesco Sforza, ed in Milano morì il 15 ag. 1450 nel convento francescano di S. Angelo (distrutto nel 1551 da Fernando Gonzaga). Annoverato tra i "luminaria" dell'Ordine, insieme ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] di energica abilità amministrativa, sorretto forse da un'età abbastanza giovane.
Il suo lungo delle clarisse di S. Francesco (1231), S. Francesco (iniz. 1236).
Gli Papato, in Scritti di storia d. diritto ital., Milano 1977, II, p. 785; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] con il conte Casati che, su incarico del governatore di Milano e con la collaborazione del nunzio pontificio in Germania, della quale prevalse la linea propugnata dal Pesaro e daFrancesco Querini per il rigetto delle dure condizioni offerte dai ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Del Vecchio, Eustachio Paolo Lamanna, Guido Manacorda e Francesco Bernardino Cicala, e con il gruppo di intellettuali che Delle varie edizioni critiche da lui curate si ricordano: S. Bonaventura, Itinerario della mente in Dio, Milano 1927; Leone XIII ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Francesco Alidosi, che all'inizio del 1509 fu nominato da Giulio II legato a Bologna. Poco prima della partenza da Roma il F. rivide Erasmo, che scendeva da prefazioni, note ai testi, a cura di G. Orlandi, I, Milano 1975, pp. 38, 48, 55, 88, 339; N. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...