MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] capitano, nel gennaio 1389. In quella veste egli dovette far fronte al tentativo compiuto daFrancesco Novello, sfuggito alla custodia del signore di Milano, per rimpossessarsi della città. Nell'estate 1390 Padova e Verona si ribellarono al dominio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] . 1623), con Lucrezia Dolfin di Daniele di Francesco, da cui ebbe Giulio, destinato a rivestire la dignità Sintolo, Applausi funebridell'Adria nella morte del cav. G. G.…, Milano 1652; A. Luzio, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 secondo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] popolare, e Francescoda Settala, gradito ai nobili. Coi ritiro della candidatura deciso da quest'ultimo Mon., s. 2, XXII, Augustae Taurinorum 1808, p. 306; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 daFrancesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] decisivo intervento dei soldati francesi.
In una lettera a Napoleone, scritta daMilano tra il 6 e il 19 genn. 1797 (giorno in cui travolta da una controrivoluzione di contadini delle valli circostanti, egli guidò insieme con Francesco Gambara ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] 'ambasceria. Nel febbraio 1363 fu di nuovo inviato presso Francescoda Carrara per lamentare l'inflazione dei patti conclusi nel 1304 Il 2 febbr. 1364 a nome della Signoria stipulò a Milano un contratto di condotta con Luchino dal Verme, il quale si ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e lettere “La Colombaria”, n.s., IV (1990), p. 137; M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] , il M. si pose al servizio del duca di MilanoFrancesco Sforza, ma lo zio Domenico Malatesta, detto Malatesta Novello, sancito con l'ingresso del M. nella lega antipontificia patrocinata daMilano, Firenze, Urbino e il Regno di Napoli. A dispetto ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] acquisti di gomma, delegato della ditta Francesco Lattuada di Milano. Il successo anche economico dei due negozi il Sudan della neocostituita Società italiana di commercio coll'Africa. Partito daMilano il 29 ott. 1881 e incontrato il Micheli a Suez, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] dovuto a nessun costo abbandonare il palazzo.
Francesco Guicciardini, invece, nel narrare questi avvenimenti afferma per rivendicare la successione sul trono di Napoli. Egli daMilano aveva inviato ambasciatori a Firenze per chiedere il diritto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] chiese e ottenne di associare al vicariato i figli Ludovico e Francesco, appena assolti dall'accusa di avere assassinato, nell'autunno 1340-53 e 1348-58 e il carteggio da Reggio Emilia e daMilano per questi decenni mostrano il G. gestire ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...