LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] nel 1419 prese in moglie Beatrice Marcello di Francesco, da cui ebbe diversi figli.
In gioventù si dedicò ogni altro incarico, come quello di provveditore in campo contro il duca di Milano (11 ag. 1469) e di ambasciatore "di obbedienza" a papa Sisto ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] avendo il luogotenente imperiale a Siena, Juan de Luna, fatto venire daMilano un grosso contingente di Spagnoli, la Balia inviò il B. e di sua fiducia, Francesco Grasso, e pretendeva inviare un presidio di 500 Spagnoli a Siena da mantenersi a spese ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] 153 s.). Mentre Pietro Birago, con il fratello Francesco feudatario di numerose località della Lomellina pavese, dal sua moglie nel lontano 1468: lo stratagemma di allontanarlo daMilano, inviandolo a Genova, per commettere più agevolmente lo stupro ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] nell'intesa per la spedizione di Napoli.
Il B. parti daMilano il 24 febbraio di quell'anno, in compagnia del conte di del 1522, infatti, lo si incontra alla corte di Francesco I da dove l'oratore veneto Giovanni Badoer informava il proprio governo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] data del 1372, Pietro Della Gazata accenna alla cattura di Francescoda Fogliano il F. è indicato come defunto: la sua tribuni, I, Milano 1937, p. 399; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 281, 543; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori. Milano-Napoli 1972, p. s; I. 1942, pp. 204 s.; P. O. Kristeller, Francescoda Diacceto and Florentine Platonism in the Sixteenth Century, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] immediatamente al fatto compiuto, ma il M., sostenuto da Firenze e daMilano, costrinse il marchese alla pace il 22 maggio 1379 lo fece decapitare il 28 nov. 1405. Fu sepolto in S. Francesco a Faenza.
Il M. fu per Faenza un signore colto e attento ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia daMilano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] vari dispacci (Ibid., Capi del Consiglio dei X, Lettere daMilano, busta 15, nn. 91, 92, 18).
Nel 1519 il C. segnalò daMilano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Stato mantovano in seguito alla cattura di Francescoda parte dei Veneziani e alla successiva sua , Roma 1901, ad ind.; A. Luzio, I preliminari della Lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVI (1911), pp. 246 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francescoda S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] altra potenza, però, c'è poco da dire per la brevità della visita 9 luglio 1615 succedette a Francesco Morosini nella carica di Id., Opere, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad ind.; P. Molmenti, Il dominio veneto nel Friuli ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...