MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] .: P. Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 2, ad ind.; Francescoda Barberino, I documenti d'Amore, Milano 1982, doc. XIII, pp. 1172-1174; Id., Reggimento e costumi di donna, a cura di G.E. Sansone, Roma ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] costituzionale.
Quando, nel febbraio del 1500, i Francesi furono cacciati daMilano, il C. fu, insieme al senatore Claudio de Seyssel, , stabilendo il matrimonio di Claudia di Francia con Francesco d'Angoulême, ed i rapporti franco-imperiali tornarono ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] nuovamente (maggio 1460) presso il papa, a Siena, e quindi presso Francesco Sforza, a denunciare le trame del Piccinino ed a chiedere aiuto e approvazione del duca di Milano a questo progetto, il C. il 22 nov. 1464 partì daMilano per il Regno, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] , francescano degli osservanti.
I Gallerani appartenevano al novero delle famiglie che costituivano l'apparato burocratico della corte degli Sforza. Secondo il Calvi, Fazio proveniva da una famiglia del patriziato senese che aveva ramificato a Milano ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] condizioni dei Veronesi per muovere guerra a Francescoda Carrara.
A questo fitto intrecciarsi di pp. 18, 37; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 269 ss.; G. Biadego, Cortesia Serego e il matrimonio di Lucia ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] contro i Francesi che minacciavano di invadere lo Stato di Milano. Ammalatosi in seguito Giuliano, il comando fu assunto dal del Regno di Napoli, inviandogli uno dei Priori di Fermo, Francescoda Petriolo, che godeva della stima e della fiducia dell'E ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e rurali. Nel 1515, conquistato per l'ennesima volta il Ducato dai Francesi, il L. dovette allontanarsi daMilano fino a quando, nel 1517, un provvedimento di Francesco I concesse a lui e agli altri fuorusciti di tornare e di essere reintegrati nella ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] ciambellano del re Roberto e che un religioso, Francescoda Firenze, parente dei Buonsostegni, sia stato fatto più 229, 250; I libri di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, pp. 134, 365; Il libro vermiglio di corte di Roma e di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] (24 genn. 1816 - 17 febbr. 1818), ottenne daFrancesco I un vitalizio annuo di 3000 lire (maggio 1816) e il riconoscimento dell'antica nobiltà della famiglia, ma non dei titoli napoleonici (1° genn. 1817). DaMilano, per alcuni anni, il G. fu anche ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] soffocata con la forza da Giovanni de Domo. Secondo il Minervio, dopo questi avvenimenti Tommaso sarebbe riparato a Milano, dove sarebbe morto e dove le sue spoglie sarebbero state inumate nella chiesa di S. Francesco: l'attendibilità di questa ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...