EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] (11-12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di Francescoda Carrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte, ; poi, nel marzo 1390, quando le relazioni tra Firenze e Milano erano giunte ad un punto di rottura, la Repubblica cercò di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , insieme con il Canossa, avviare le trattative per la cessione al Ducato di Milano, ora in mano francese, di Parma e Piacenza, e per il riconoscimento da parte di Francesco I delle signorie medicee su Firenze e sul Ducato di Urbino: trattative che ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] promossa contro Giovanni Visconti arcivescovo e signore di Milano e contro Francesco d'Este. Nel tardo autunno del medesimo anno fu investito cavaliere dell'Impero dallo stesso Francescoda Carrara, da poco innalzato alla dignità di vicario imperiale ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] che i Borromeo detenevano, non era stata loro concessa dai duchi di Milano, ma dal governo della Repubblica ambrosiana: per quanto fosse stata loro riconfermata nel gennaio 1450 daFrancesco Sforza, la legittimità del suo possesso (come di altri beni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] battaglia contro la guardia della "bastita" comandata daFrancescoda Lion. Lo scontro si rivelò aspro e sanguinoso (Delfino) patrizi veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 al 1910, Milano 1912, pp. 106, 181 s., 300; C. Argegni, Condottieri, ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] di conferire la Rosa d'oro alla moglie del governatore: onore singolarissimo, da regina, che a Milano era stato concesso solo un'altra volta, da Callisto III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] non pochi conflitti con il governo ducale.
Alla morte di Francesco Sforza nel 1466 il suo successore, Galeazzo Maria, confermò i legami di parentela. Ma la pressione esercitata daMilano sulla Repubblica fiorentina non fu sufficiente a ottenergli ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] riferimento (contenuto nella stessa subscriptio)a Francescoda Carrara il Vecchio, signore di Padova dal per gli anni senesi cfr. L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 144 s., doc. VI, e G. Prunai, Lo Studio senese ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] doge, che ancora si trovava ad Avignone. DaMilano, compiuta la missione, proseguì fino alla Curia papale non è dato però avere precise notizie. Nel gennaio 1358, quando Francescoda Carrara propose la sua mediazione nelle trattative di pace, con il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] contatto con gli emissari del re di Aragona e del signore di Milano. Fu data loro l'autorità di prorogare l'alleanza con Pietro d console al Cairo nel 1344, nel 1350 ambasciatore presso Francescoda Carrara e nel 1353 alla corte di Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...