GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] franco-sabauda per i principi sforzeschi che il duca Francesco non poteva permettersi di ignorare, consapevole di avere buoni anno peraltro le cose precipitarono: daMilano si mandò a Mantova il 21 settembre Iacopo da Gallarate per iniziare a prendere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] da lei almeno tre figli maschi, Leonardo, Zuanne (morto probabilmente prima di raggiungere la maggiore età) e Francesco, quietanze di pagamenti effettuati a tale "Maestro Matteo Reverti daMilano lapicida" e a "Marco di Amedeo muratore", mentre ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] luglio 1572 fu eletto dal Senato, in sostituzione di FrancescoDa Lezze, tra i savi sopra i Beni inculti e il IV, Podestaria e capitanato di Padova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975, pp. LIV, 87; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885 ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milanoda Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] Milano anche la Savoia. Fra le ultime clausole del trattato ce ne fu una per cui furono date in feudo varie località, con l'approvazione del duca di Savoia, a Francesco nel "foedus renovatum et reformatum" stretto daMilano con il Popolo romano.
Il C. ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] dove si ritirò però di lì a un mese, obbedendo, in questo caso, a disposizioni date daMilano.
Come accadde per tutti i funzionari che avevano abbandonato il posto all'approssimarsi dell'esercito austriaco, il F. non ebbe la conferma provvisoria in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV daFrancesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] . 1405) e la tragica fine toccata al padre e ai fratelli Francesco (III) e Giacomo, strangolati in carcere nel gennaio del 1406, ribelli sarebbero accorsi in città dal contado.
Partito daMilano, dopo aver attraversato con piccola scorta il territorio ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] Palazzi (anche lui creato notaio nel 1429 COI B.) e Francesco Piccinino. Tra i più intimi del B. furono il Pizolpasso ebbe improvvisamente uno scontro con il duca, che lo allontanò daMilano assegnandogli l'ufficio di console a Savona: all'incidente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] alla Repubblica i castelli da loro occupati in precedenza. Nel 1402 il F. si recò a Milano, per assistere ai funerali ., sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francescoda Carrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna Giovanni XXIII comunicò ai vescovi di ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] Nel conflitto seguitone tra Gian Galeazzo Visconti e Francescoda Carrara il B. combatté contro il suo Parma, I-II, Parma 1837-1842,ad Indices; L. A. Muratori,Annali d'Italia, IV, Milano 1838, pp. 51, 53, 59-60, 62, 71-72, 85, 89; E. Ricotti,Storia ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, p. 59; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, p. 148; J.-C. Waquet, Le Grand-Duché de Toscane sous les ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...