CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] per Francescoda quest' Milano (Archivio Gonzaga, b. 1620) all'indomani della pace che il duca Giovanni Maria Visconti aveva ristabilito tra i guelfi e i ghibellini (28 marzo), seguita ai tumulti scoppiati in città dopo la fuga del conte Francesco ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] con il cardinal legato Albornoz, il marchese Niccolò II d'Este e il signore di Padova, Francescoda Carrara, contro Bernabò Visconti, signore di Milano.
Questo intenso lavoro diplomatico rese noto il B. ben oltre i confini della sua città natale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] F. per la decisione e gli ordinarono di custodire attentamente Francescoda Leca. Il 20 giugno, dopo varie sollecitazioni in tal senso Quando crollò il dominio del Moro, nel 1499, Milano si arrese vergognosamente ai Francesi, senza che fosse sparato ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] perseguire, trovandosi in quel momento sotto la signoria del duca di Milano, che proprio il 4 genn. 1467 aveva stretto una lega con Napoli e Firenze. A Napoli il B., in una ambasceria guidata daFrancesco Spinola e di cui faceva di nuovo parte anche ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] due capitani - Giovanni Ossona e Giovanni Appiani - di intrattenere segrete alleanze con Francesco Sforza e fu allontanato daMilano con il falso movente, creato per non provocare agitazioni, di una missione diplomatica presso l'imperatore; raggiunta ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] Nel 1424 infine fu incaricato di far trasportare bombarde daMilano a Pavia e doveva avere piena libertà di decisione S. Tommaso in "cruce Sichariorum", nella casa che nel 1455 Francesco Sforza comprò dagli eredi del B. per poi regalarla a Cosimo ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] nove mesi prima fra Venezia, Firenze e Genova, intrecciava trattative segrete con il duca di Milano, il C. fu munito, insieme con Francescoda Landriano e con Bartolomeo Caimi, di una procura ducale, per condurre il condottiero ai servizi di Filippo ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] in qualità di segretario all'ambasceria napoletana di Francesco Morosini. Tornò a Venezia, conclusa la missione, 8 giugno del 1506, infatti, un suo fratello, Ludovico, comunicava daMilano alla Signoria che egli, "in uno zorno, per non esser ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] erudite e da una prefazione più propriamente storiografica, utili a render noti e accessibili personaggi e fatti delle vicende locali in quanto parte di vicende più ampie. In questo quadro rientrano le Memorie di Francesco Cialdini (Milano 1924), zio ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] del 1350. Il 24 ottobre, all'indomani dell'arrivo daMilano di Galeazzo Visconti col falso pretesto di aiutare i Bolognesi di nome Antonia; alla morte di Contessa sposò Margherita del fu Francesco Sassi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato di Pistoia, P. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...