SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] di Vicenza con lavori in terra, seguendo in ciò i criterî già adottati prima da Antonio daSangallo nel 1514 nelle fortificazioni di Civitavecchia, quindi da Pier Francesco Florenzuoli nel 1525 nelle fortificazioni di Piacenza. Ma mentre sia il ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] . Giacomo degli Incurabili al Corso, lasciata incompiuta daFrancescoda Volterra, il palazzo Lancellotti ai Coronari e altre , quale in Roma era apparsa, dopo i primi tentativi del Sangallo nella chiesa di S. Spirito in Sassia e di Guidetto Guidetti ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] Montelupo. Condotto a Roma da Antonio daSangallo, questi gli fece fare degli ornamenti per la chiesa di S. Giovanni Cervara, e modelli di fabbriche per Piero Colonna da Stipicciano.
Il figlio suo Francesco, detto Moschino, nato forse nel 1523, ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] delle mostre monografiche su Raffaello architetto (1984), Giulio Romano (1989), Francesco di Giorgio Martini (1993) o le analisi previste per il Corpus di disegni di Antonio daSangallo il Giovane (in via di completamento al momento della sua ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Maria alle Carceri a Prato (1491) di Giuliano daSangallo; la stella armonia e serenità si trova nella chiesa della Madonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, di Francesco di Giorgio Martini. Influssi d'inconsuete chiese a sala usate ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonio daSangallo il Giovane, nato nel 1485) pagarono pure il loro allievo di Baldassarre Peruzzi, che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî, fogli 3382-3464) ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] nel loro impiego daFrancesco di Giorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile e militare, sono i tipi di ponti adottati dallo stesso architetto, come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio daSangallo, nei nuovi sistemi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della Rovere a Savona, opera certa di Giuliano daSangallo. In questo periodo, vediamo l'uso tipicamente genovese (ora Gavotti) eretta a metà del Settecento dal doge di Genova Francesco Maria, ricca di statue, di fontane, di maioliche, è paragonabile ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di Pesaro. Artisti toscani lavorarono alla basilica di Loreto, che ebbe la cupola da Giuliano daSangallo; e al Palazzo apostolico. Una viva corrente senese s'afferma con Francesco di Giorgio Martini, che eleva a Iesi il Palazzo della Signoria, e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] quello che è chiamato convenzíonalmente "maestro di S. Francesco", da un dipinto che si conserva nel piccolo museo di hanno lasciato saggi della loro arte: Michele Sanmicheli, Antonio daSangallo il Giovane (che è stato anche in altri luoghi dell ...
Leggi Tutto