CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ancora console nel 1586 e nel 1599, conservatore nel 1594. Nel 1574 una procura da Como gli affida l'incombenza di far completare il monumento sepolcrale di FrancescodaSangallo à Paolo Giovio nel chiostro di S. Lorenzo.
L'impresa però dei ritratti ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] ; Vaquero Piñeiro, in Ait - Vaquero Piñeiro, pp. 167, 174, 191, 208), cantieri attivi nel 1519-21, insieme con Giovan FrancescodaSangallo, e nella villa di Palidoro.
Le rimanenti opere edilizie del L. sono ancora in massima parte connesse a imprese ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] Tübingen 1973, II, p. 267 n. 29; T. Buddensieg, Bernardo Della Volpaia und Giovanni FrancescodaSangallo. Der Autor des Codex Coner und seine Stellung im Sangallo Kreis, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XV (1975), p. 98 n. 28; P. Galluzzi ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] commissione incaricata di riformare gli statuti per fondare l'Accademia del disegno, insieme con G.A. Montorsoli, FrancescodaSangallo, A. Bronzino, G. Vasari e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio.
Documenti d'archivio (Barzmann, 1986) rivelano che ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] il Giovane, che vi ha annotato: "questo disegno è di mano dello Golpazo...". Il Buddensieg (1975, p. 96) dà invece a Giovan FrancescodaSangallo un disegno (Uffizi, A. 85), che il Metternich (1972, p. 83) aveva attribuito al D., ed assegna ad ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] dall'analogo gruppo di Andrea Sansovino in S. Agostino a Roma, con richiami anche a quello di FrancescodaSangallo in Orsanmichele a Firenze, e in alcuni dettagli riferentesi a moduli michelangioleschi, mostra incertezza compositiva e un gusto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] come garzoni presso la sua bottega di tarsia e di intaglio del legno: in primis Giuliano da Maiano e Giuliano daSangallo, ma anche Francesco Del Tasso e Baccio Pontelli. Inoltre F., se non inaugura, almeno consolida quell'iter formativo che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] preziosi ricami e perle, nel 1565 servì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778).
La . 8; Caldwell, 1975). All'influenza di Aristotile daSangallo, menzionata dal Vasari, può essere ricondotta l'elaborazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] 418 n. 41). Qualche anno più tardi il fiorentino Francesco Albertini, nel suo Opusculum… stampato a Roma nel 1510, F. Buselli, Fra Sarzana e Sarzanello. Un episodio poco noto tra Giuliano daSangallo e il suo maestro, in Necropoli, 1969-70, nn. 6-7, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Fiore, attribuito da alcuni allo stesso Dante, nell’Intelligenza, di discussa attribuzione, nei poemi di Francescoda Barberino, nel Roma, a Napoli), il Cronaca e più tardi G. daSangallo e A. daSangallo il Vecchio, attivi anche a Roma, a Napoli, a ...
Leggi Tutto