MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] condannato a undici mesi di reclusione da scontare nel carcere di Volterra. Fu poi confinato a Poggibonsi, di quella dei democratico-radicali. Ai primi di marzo fu incaricato da Guerrazzi di una missione speciale a Livorno per cercare di sanare i ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] una questione non meglio specificata con un arcidiacono di Volterra. Il contenzioso avrebbe avuto un precedente, sfociato nell’ alle sue capacità politiche – iniziò a essere utilizzato daFrancesco Gonzaga in modo regolare come ambasciatore in Curia. ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] tramandato da numerosi autori fiorentini: così nel Dialogo del reggimento di Firenze (1521-1525) Francesco Guicciardini , LCSG, 3° t., p. 401). Ancora, il vescovo di Volterra scrive a M. di avere «inteso chiaramente come procede el principio militare ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] sua vita, come accadde per una lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto Topone di Tolfa n. 1308; collez. pergamene 61/148; S. Ammirato, Vescovidi Fiesole, di Volterra et d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 223 s.; F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Francesco). A questa serie di episodi, eseguita contemporaneamente ad alcune pitture di Giovanni Mannozzi da 489, 546, 550, 574, 750; D. Macciò, Nuova guida della città di Fiesole, Volterra 1869, pp. 31, 39, 45-47, 53; A. Guerri, Fiesole e il suo ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] , l’acquisto di proprietà tra Bibbona e Volterra) e da Sigismondo II Augusto l’indigenato, che lo equiparava Europa, interessavano molto la corte medicea: nel 1573 e nel 1587 Francesco I, marito di Giovanna d’Asburgo e quindi cognato di Sigismondo II ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] dipintura d’una volta della nave di mezzo co’ marmi da lato» (L. Venturini, in Padoa Rizzo, 1997b, pp critiche su un dipinto attribuito a Pier Francesco Fiorentino nella Pinacoteca civica di Volterra, in Rassegna volterrana, LXXX-LXXXI (2003 ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] civico Amedeo Lia) e un S. Nicola (già Firenze, collezione Volterra; ripr. in Martini, 1984, p. 44) che spettano a anno precedente, sugli affreschi eseguiti da Mazone nella cappella di papa Sisto IV nel convento francescano di Savona. Nel 1501 Nicolò ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] l’incarico di maestro di cappella a Volterra; poi si trasferì a S. Benedetto Novello di Padova e da qui nel 1632 fu chiamato a S e sembra ispirato al famosissimo ciclo di affreschi realizzato daFrancesco Del Cossa nel palazzo Schifanoia di Ferrara (e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] trasferito al Comando addestramento di Volterra, pubblicò il manifesto Plastica dell , seguita dai premi nazionali Francesco Paolo Michetti di Francavilla al presentò le prime prove di un tema da lui ampiamente sviluppato e reinterpretato in tutte ...
Leggi Tutto