GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] Volterra, liberata dalla tirannia di Paolo Belforti. Nel gennaio 1362 era ancora capitano a Volterra come ambasciatore e commissario, con Francesco Rinuccini, Iacopo di Banco fu liberato.
La ripresa del potere da parte delle arti maggiori, alla fine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] di cui sopravvivono Il miracolo della macina già nella collezione Volterra di Firenze, La tortura con le striglie nel Museo del (Berardi: da comunicazione orale di F. Zeri).
Il 23 febbr. 1441 Giliolo e G. erano ad Ancona, dove Francesca, vedova del ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di 1761, confermata da testamenti del 1762 e del 1770, il G. la cedette al "pubblico della città di Volterra", fatta eccezione ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] e la sua bottega lavorarono a un dossale formato da 18 pannelli alcuni dei quali sono stati attribuiti a Pietro di Gello nella diocesi di Volterra (Cavalcaselle-Crowe), ma nel 1489 38; G. Gronau, In margine a Francesco Pesellino, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] e il locale convento di S. Francesco. Nell'agosto 1287 il M. piegò il 24 febbr. 1293, ma fu confermata da Bonifacio VIII solo nel febbraio 1297, in un . 16; Regestum Volaterranum. Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303), a cura di F. Schneider, ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, daFrancesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] ultime lettere v. Tournoy, 1974, pp. 266-269), Niccolò da Lonigo, Francesco Onesti, cui invia una lunga descrizione del gioco del calcio ( la lettera da Ferrara del 1° novembre 1512, c. 66rv). Nel 1515 accettò l’offerta del municipio di Volterra di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] di pace fra Carlo V e Francesco I. Quattro anni più tardi, 1608 l’incarico di capitano di Volterra.
Nonostante un vitalizio di 800 scudi Capua…, Firenze 1890, p. 39; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in Riv. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] a due ambasciatori del signore di Padova Francesco Novello da Carrara, per trattare l’incoronazione imperiale p. 360, libro XVIII, p. 333.
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e di Arezzo, Firenze 1637, pp. 40, 92; Id., Albero e Istoria della ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] ricoprì la carica di capitano a Volterra; nello stesso anno il Ficino inviò narrazione l'anno della disfatta di Francesco I (1525), che tanto impressionò poi i lanzi andar per Roma vestiti da vescovi e da cardinali, con cappelli rossi e mitrie in ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] della Toscana e del borace che con quello si compone scoperto da Uberto Francesco Hoefer di Colonia sul Reno (Firenze 1778) - della e anche il recupero dagli scarichi delle saline di Volterra del sale mirabile (solfato di sodio), composto utile in ...
Leggi Tutto