CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] con il quale il padre Grato cedeva alla sorella Cecc[h]a (Francesca) il castello di Torrecchia per 3.000 ducati d'oro (nel cura di G. Zippel, p. 118; Il Diario romano di Iacopo Gherardi daVolterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 45, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] de Aguzzionis è errata), talvolta semplicemente come Francescoda Urbino. I più antichi autori lo qualificano , pp. 280-285; C. Guasti, Gli avanzi dell'archivio di un Pratese vescovo di Volterra, in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), p. 327; L. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, daFrancesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] l'11 apr. 1473 il B. scriveva daVolterra di aver ricevuto da parte del papa duecentoquaranta ducati di camera, che pp. 122 s.) fallirono per lungo tempo. E quando alfine Francesca si decise a tornare, le cose non migliorarono: alla sua gelosia ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] de' Contugi. Il 23 luglio 1478, poi, il card. Francesco Todeschini Piccolomini in qualità di vescovo di Siena gli affidò la rettoria una lettera dell'Ammannati al proprio segretario Iacopo Gherardi daVolterra - dalla quale il G., qui indicato come ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] , per sfuggire la peste. Nel luglio 1469 era però nuovamente a Volterra.
Frequentò allo Studio di Siena i corsi di diritto tenuti da Bartolomeo Sozini (dal 20 ott. 1469 al 14 ag. 1470) e daFrancesco Accolti (dall'autunno del 1471 al 9 ag. 1472). Era ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] di alcuni parenti del L. durante la guerra contro Volterra del 1308.
Notizie sull'infanzia e sulla famiglia del c. 13r, anch'esso di mano del L., contenente il commento di Francescoda Buti all'Ars poetica oraziana. Di lì a qualche mese passò a Prato ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] come colleghi nello Studio senese Bulgarino Bulgarini e Francesco e Bernardino Borghesi e tra gli allievi lo pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 50; Il Diario romano di Iacopo Gherardi daVolterra, in Rer. Ital. Scritt., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] celebre affresco Deposizione di Cristo dalla Croce dipinto da Daniele daVolterra nella cappella Orsini della chiesa della Trinità dei Maria della Vittoria la Madonna porge il Bambino a s. Francesco del Domenichino; in S. Pietro in Montorio l’olio su ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] la rivincita. Sbaragliando una compagnia nemica, che daVolterra si avviava a Empoli.
Com'è noto, otorgados por el emperador Carlos V…, Barcelona 1943, p. 83; F. Sassetti, Vita di Francesco Ferrucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, pp. 488, 527, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] doveva già essere affermato, essendo tra i periti chiamati a valutare i lavori (perduti) di Francesco di Neri daVolterra nella chiesa di S. Pietro in Vinculis di Pisa, odierna S. Pierino (Virgili, 1970). È citato come teste in diversi atti tra il ...
Leggi Tutto