BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] Girolamo) si trova nel Diario romano di Iacopo Gherardi daVolterra, entrato proprio intorno a quest'epoca, dopo la morte costruire da Sisto IV per la sorella (cfr. Müntz, p. 38).
Oltre al cardinale Girolamo, il B. ebbe quattro fratelli; Francesco e ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] il 15 giugno 1558, quando era priore p. Benedetto daVolterra. Trascorse il resto della vita nel rispetto della disciplina 1575, per i tipi di Bartolomeo Sermartelli e fu dedicata al granduca Francesco de' Medici, la seconda, il IV e V libro, fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] di impegni ufficiali in S. Pietro. Jacopo Gherardi daVolterra annotò nel suo Diario romano la memoria di Göller, Untersuchungen über das Inventar des Finanzarchives der Renaissancepäpste, in Miscellanea Francesco Ehrle, V, Roma 1924, pp. 234 s.; A. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] allorché entrò in Senato in sostituzione di Francesco Fantuzzi, bandito per presunte congiure filobentivogliesche. lui i figli fecero eseguire nel 1529 dallo scultore Zaccaria daVolterra un sepolcro ornato di figure, forse collocato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] di ritardo sugli altri cardinali. Dopo molti contrasti venne eletto Francesco Della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV, cui è la sua corrispondenza, raccolta dal segretario, Iacopo daVolterra, in cui molti problemi del tempo sono illustrati ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] l'Immacolata e la Vergine con i ss. Gerolamo e Francesco diS. Gregorio Armeno, già ricordate dal De Dominici sotto il , 6, Milano 1933, p. 261, cita come opera di Daniele daVolterra) e di due Profeti che anni fa erano sul mercato antiquario tedesco. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] Pietro, Iacopo di Francesco e Berto d'Argomento tra i collaboratori di Francesco Neri daVolterra a integrare le Storie complessa e non sempre gradevole leggibilità.
Fonti e Bibl.: A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1792 ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] di Tommaso Illirico (Torino 1524), nei Commentaria di Francesco Porporato e in una Oratio di Bernardino Parpaglia ( opuscoli di Giorgio Merula, di Marc'Antonio Sabellico e di Raffaele daVolterra. E questa è l'ultima edizione ove compare il nome del ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] , dove prese il posto di ser Gaspare di Giovanni daVolterra. Sembra che il soggiorno orvietano si sia prolungato fino XXVI (1903), pp. 130-132; E. M. Giusto, Le vetrate di S. Francesco d'Assisi, Milano 1911, pp. 38-42; W. Bombe, Gesch. der Peruginer ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] ", pur restando ufficialmente privato cittadino: da quel momento fu il vero signore di IV, buone fino alla guerra di Volterra (1472), voluta per rafforzare l' dei Medici, accordatisi con l'ambizioso Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, e ordita ...
Leggi Tutto