GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] guida di A.L. Cappucci, avendo a testimoni F. Incontri, nobile volterrano, e A. Marzi Medici, cavaliere fiorentino; nel 1724 era divenuto cavaliere famiglie aretine, da cui ebbe sei figli (maschi e femmine). Il primogenito Francesco, nato il 23 ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] che passava le acque al Bagno a Morbo presso Volterra, come pare di capire da una lettera di Angelo Ambrogini detto il Poliziano, in assassinio ordinato da Piero di Lorenzo de' Medici. Questi, come scrive il cronista Francesco di Pierangelo ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 daFrancesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] la sua presenza (321, filza 10, ins. 32), nonché i premi da lui ottenuti: nel 1821, per un'Accademia del nudo in creta (ibid all'arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata minore a destra nel duomo di Volterra (Firenze, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] ostili.
Durante la sua residenza ebbe modo di tornare a Volterra, da dove nel febbraio 1565-66 chiedeva la protezione del figlio di Cosimo, Francesco, certo con l'obiettivo di lasciare l'Abruzzo. Nello stesso anno cercava infatti di passare, con ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Quindi fu inviato a Volterra, per difenderla contro gli accordi tra Alfonso d'Este e Francesco Gonzaga, avevano ottenuto la minore pena e l'altra di queste due cose ti invasa e, portato da quella confusione di cervello, ti fa dire e fare quello che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita daFrancesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 3 apr. 1431 fu inviato come commissario dei Dieci di balia a Volterra, una delle città soggette a Firenze ove i nemici di Firenze (e Reggio Emilia come commissario militare presso Francesco Sforza, assoldato in comune da Firenze e Venezia; di lì ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] del Comune; nel 1420 occupò la sua prima carica maggiore come capitano di Volterra. Nel 1421, l'anno della morte del padre, il C. era una probabile successione di Francesco Sforza. Il mutamento di alleanza fu promosso da Cosimo, e probabilmente ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Francesca di Giammaria Scappini di Empoli, poetessa, passata in seconde nozze, non si occupò dell'educazione dei figli. Fu la nonna materna a prendersi cura del G. e del fratello maggiore.
Formatosi presso il seminario di Volterra tanto da vedere ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Volterra, ibid., XII (1930), pp. 429-454; Id., G. da San Giovanni (G. M. 1592-1636). Studi e ricerche, Firenze 1949; G. Briganti, Appunti su G. daFrancesco Furini, in Paragone, XXVIII (1974), 291, pp. 79-99; E. Borea, Nota sui capricci di G. da San ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] affrettò ad abbandonare Firenze essendo stato eletto commissario a Volterra; in realtà per sfuggire ai disordini conseguenti all'aggressione Guicciardini, 1936, p. 72). Il ritratto tracciato daFrancesco rende ragione del ruolo esercitato dal G. nella ...
Leggi Tutto