BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] difese; nel 1522, però, attaccata Rodi da Solimano II, ed avendo quei cavalieri richiesto le artiglierie agli assedi di Empoli, Volterra e Firenze. Tornò in Spagna nel imperatore a custodire i figli di Francesco I, consegnati in ostaggio dalla ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] , Giuseppe Pennacchi e Francesco Sterni, entrò nel teatro da una pagina delle Memorie goldoniane e che fu dato per la prima volta da Roma 1940; A. Paladini, Goldoni personaggio in commedia, Volterra 1997; L. Marullo, Malìa di Luigi Capuana, in ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] non identificate, in particolare i busti di Giovan Francesco Giustiniani e del Cardinale Pallotta (Baldinucci, p. un Ritratto della moglie; un Busto di un cavaliere volterrano; una Testa di s. Antonio da Padova e un Cristo morto (Baldinucci, pp. 622 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] figlia di Giovanni Vettori, dava alla luce Francesca. Maddalena, sposata nel 1520, era la matrimonio con Marietta di Niccolò Valori, da cui non aveva avuto figli. In città toscane: nel 1538 governava Castrocaro, Volterra nel 1542, Certaldo nel 1544 e ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] 2009), una fiaba satirica preceduta da una lettera dedicatoria a Francesco Domenico Guerrazzi, poi espunta dalle successive (rispettivamente nel Collegio di Pisa e in quello di Volterra), per divenire infine senatore del Regno. Nel 1890 pubblicò ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] era nipote ex fratre di Francesco Sassetti, allora onnipotente direttore a cinque anni di reclusione nella rocca di Volterra. Tale condanna fu proferita il 2 marzo 1513 a cui il F. fu legato da rapporti di amicizia fu Michelangelo Buonarroti, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] un atto rogato a Volterra, il G. investì del titolo di conte di VolterraFrancesco di Piero Agli ( 1858, p. 49; Statuti della Univer-sità e Studio fiorentino dell'anno 1387,seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. Gherardi, ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] 1755 veniva pagato dal Ghinghi, insieme con Francesco Donnini, per "libre 118 di calcedonio di Volterra" e "libre 24 di agata rossa" Real Laboratorio di questi anni è il tabernacolo disegnato da Luigi Vanvitelli nel 1753 per la cappella della reggia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] , podestà di Pistoia nel 1458, capitano di Volterra nel 1466-67.
Negli anni 1433-34, lo zio del F., Bartolomeo di Francesco Ferrucci, dava il suo appoggio agli , entrò in ufficio come vicario di Lari. Da questa località il 12 giugno 1468 inviò lettere ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] altri, Benedetto Averani, Lorenzo Bellini, Francesco Redi e Luigi Del Riccio (Salvini fratello minore Stefano, all'uscita da palazzo Pitti. Condotti al . 270 s.; [G. M.], La fortezza di Volterra, Volterra 1879, pp. 13 s.; P. Riccardi, Biblioteca ...
Leggi Tutto