COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] C. fu a Colle Val d'Elsa, a San Gimignano, a Volterra, per sollecitare aiuti in uomini e in denaro, e raggiunse pare, Lippo Corbizzi, vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini. Da Bartolomea egli ebbe cinque figli: Tommaso, nato nel ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] per lui alcune tele. Nel 1520 ottenne da Carlo V la conferma dell'investitura imperiale
Riunitisi nel giugno dello stesso anno a Volterra, l'A. riaffermò la sua fedeltà , il quale militava nellamarina di Francesco I, tentativi interrotti dal pronto ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] e società: i Sepolti di Volterra, la Società galvanica di a Prato, ove fu sepolto nel chiostrodi S. Francesco.
Opere: Una bibl. completa delle opere del ossia della contesa tra Volta e Galvani ricavata da fatti esposti dai due partiti, Firenze 1817. ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] ) e in un documento del 1582 (Colnaghi) risulta assente da Firenze, non sappiamo però se ancora impegnato a Volterra. Morì il 3 marzo 1586 (Colnaghi).
Non molto della personalità di Francesco si può dedurre dall'affresco di S. Egidio, se non ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] studente di giurisprudenza, era già noto alle autorità quale "uno dei più attivi propagandisti delle idee socialiste non solo in Volterra, ma anche in alcuni comuni del circondario", come lo descrive una nota del prefetto di Pisa dell'agosto di quell ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] paterno Pietro - canonico di Volterra e dal 1532 vescovo titolare fondò - con Jacopo Mini, Pier Francesco Paoli e un non meglio identificato Atanagi Methodus curandarum febrium, anch'essa pubblicata postuma da Roderico Fonseca, a Pisa nel 1615 (pp ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] di grammatica e umanità nel collegio di S. Michele di Volterra retto dagli scolopi, quindi, liberatosi un posto nel collegio governo toscano al vescovado di Colle Val d'Elsa. Nominato vescovo da Gregorio XVI il 19 dic. 1834, fu consacrato a Roma dal ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] solo grazie all'intercessione di Ferrante Gonzaga. Rinchiuso nel carcere di Volterra e poi in quello di Pisa, dove morì nel 1532, agosto del 1578, ucciso Francesco Alamanni, il G. divenne il primo obiettivo dei Medici. Da allora il Picchena, regista ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] (1469), Assisi (1477-1478), Volterra (1478). In alcuni luoghi le Francesco, dove ebbe culto e si affermò che operava miracoli; ha titolo di beato nell'Ordine francescano altra a Bianca Maria Visconti Sforza, edita da P.-M. Sevesi in Santa Maria della ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] lavoro (Su di una generalizzazione dinamica del teorema di Betti diversa da quello di lord Rayleigh, in Rend. dell'Acc. naz. di operatori che rispetto allo spazio si comportano "alla Volterra" (Su certi integrali capaci di risolvere il problema ...
Leggi Tutto