CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] Il 28 maggio 1582 il granduca Francesco I lo nominò viceammiraglio della flotta molto cordiali se, come si ricava da un memoriale che risale all'anno 1597 dell'Ordine di S. Stefano contro i Turchi nel 1600, Volterra 1912, p. 14; Id., L'ammiraglio M. C. ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] fidando anche in una maggiore tolleranza da parte della Sinistra, che nel 1876 del processo, e nel 1882 Francesco Pezzi pubblicò un opuscolo sul rimasto a scontare la pena nel Mastio di Volterra, come candidato nel collegio di Pietrasanta: egli venne ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] che nel 1471 ebbero parte rilevante nella vita politica cittadina (menzionati da A. Cinci, Il palazzo del potestà di Volterra,nel vol. Dall'archivio di Volterra. Memorie e documenti,Volterra 1885, pp. 7 s.).
Scarse le notizie anche per il resto ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] S. Maria del Fiore; per i propri nipoti fondò la commenda di Malta di S. Maria Annunciata di Mucciano. Mentre era vescovo di Volterra, il 3 marzo 1471, ebbe ancora da Paolo II l'incarico di assegnare le costituzioni alla collegiata di S. Gimignano, e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] 1367 fu inviato dalla Signoria a Volterra per comporre le discordie tra quel la pace con Gregorio XI, da poco rientrato in Italia da Avignone. Un secondo viaggio al al regime oligarchico (Marco di Francesco e Francesco di lacopo), furono esclusi dal ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] servizio di Firenze: entrato a Volterra con altre truppe il 26 corso del quale ferì e catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme dalle lettere di B., il quale si ritirò da Fogiano, con il resto delle truppe fiorentine, a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] Volterra, e successivamentee, insieme a Capriano, vescovo di Mantova, ad arbitrare una questione sorta fra i Reggiani e Francesco ottenne dal duca di Milano l'imprigionamento e poi l'allontanamento da Parma di Iacopo Caviceo, che si era messo a capo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] a prendere l'abito benedettino, quando, in seguito a un'apparizione, decise di entrare invece nel Terz'Ordine di S.Francesco. Passato da Pisa a Volterra, prese gli ordini sacri e venne consacrato sacerdote all'età di trent'anni. Era allora vescovo di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Marabottino
Giuliano Tanturli
Nacque il 4 sett. 1435, da Tuccio di Marabottino e da Cosa di Francesco Adimari, a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano. [...] giugno 1498 ebbe affidata per un anno la rocca vecchia di Volterra, dove però morì poco dopo esservi giunto: già il 15 da Marabottino Manetti e diretta a Lorenzo di Piero Francesco de' Medici". Nella dedica, che presentava il medesimo nome, "Francesco ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] risale al 1306, quando era podestà di Volterra e quindi in età maggiore e insignito della offensiva fiorentina contro Pistoia, signoreggiata da Castruccio Castracani. Si trovava, il fatto che suo fratello Francesco fosse stato fatto prigioniero, dal ...
Leggi Tutto