CUNGI, FrancescoFrancesco Federico Mancini
Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di Giovan Battista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] Agata e Lucia, definita dal Coleschi (1886) "di poco pregio" e ricordata da O. H. Giglioli (Sansepolcro, Firenze 1921, p. 11) come "pittura di s. Francesco (in basso a sinistra) è possibile riconoscere la fisionomia del nobile volterrano Mario di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Cesare
Roberto Ferola
Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 daFrancesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] le curve considerate dal Loria.
Negli anni precedenti il primo conflitto mondiale fu amministratore del convitto a Volterra e nella badia fiesolana; successivamente ebbe nella casa Cepparella in Firenze gli incarichi di economo, preside, vicerettore ...
Leggi Tutto
ANDREOCCIO di Bartolomeo
Giulio Prunai
Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] M. Battistini, Due maestri di tarsia senesi del sec. XIV a Volterra: Iacopo di Francesco del Tonghio e A. di B., in L'Arte, XXIII(1920 ), pp. 272-274; Id., A. di B. da Siena maestro d' ...
Leggi Tutto