BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Miliano Dei, mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti (cfr. Milanesi, in Vasari, III, p. 288, supposizione si fonderebbe sulla testimonianza del contemporaneo Raffaele Maffei daVolterra, che scrisse che il B. lavorò alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] 1951, pp. 421 s.). L'inedita epistola metrica di Francesco Uberti, De adventu fratris Roberti (Cesena, Biblioteca Malatestiana, Cenci, 1966, pp. 85 ss.).
Fonti e Bibl.: Iacopo Gherardi daVolterra, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] databili a partire dal 1480 se non prima, come la Madonna della coll. Volterra, il dipinto della coll. Alana, e la tavola con la Madonna col (la Cleopatra vista dal Vasari presso Francescoda Sangallo), è identificata come Simonetta Vespucci dall ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] e un'altra, di Ludovico daVolterra ad Iacopo Salviati, è stata invece recentemente citata dal Garin (A. C. da Faenza e lo Studio pisano, Poi, con una breve lettera del C. e una risposta di Gian Francesco, fra il 16 apr. 1495 e il 6 genn. 1496, la ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] dell'anno seguente: il 29 dic. 1471 gli succedette Francesco Giustiniani. Nel luglio 1472 il D., di nuovo a Chig. J. VII. 266, ff. 89v-90r; Ildiario romano di Jacopo Gherardi daVolterra, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] daVolterra, la traduzione di Luciano fatta da Lauro Quirini, il Libellus de conservanda sanitate di Bartolomeo da frequentemente presente nella sua cerchia più stretta il giurista Francesco Alvarotti.
Significativa fu in questi ultimi anni l'amicizia ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] usurpazione di diritti di certi beni dell'Ordine da parte della Comunità di Volterra. Nella vertenza il G. era stato difeso da personaggi di spicco dell'entourage cosimiano, quali Belisario Vinta e Francesco Guidi. A completamento di questa strategia ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] fosse occupato dell'organizzazione materiale dell'agguato, ma è certo che i due sicari, il capitano Francescoda Bibbona e Gabriello daVolterra, erano suoi conterranei. Del resto, anche gli amici di Lorenzino de' Medici ed esponenti del patriziato ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] preziose testimonianze. La prima è una lettera inviata da Matteo Contugi daVolterra al marchese Ludovico Gonzaga, in data 16 ott asciutta delle figure e negli scenari rocciosi, all'arte di Francesco del Cossa e Ercole de' Roberti.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] . Tale notizia intristì molto l'I., che si lamentò con Francesco Tranchedini, figlio di Nicodemo, del mancato aiuto. Scrisse ancora al 40).
Come già ricordato l'I., dopo la partenza daVolterra, aveva raggiunto a Siena Ludovico Fregoso, che intendeva ...
Leggi Tutto