CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] , sec. XV-XVI, che il Cionacci ebbe da Vitale da Polo nel 1672; un'altra Vita di Raffaele Maffei daVolterra, sec. XVI, pubblicata da S. Razzi, Vite delle donne illustri per santità; un'altra Vita di Francesco Venturi, sec. XVII; una Vita di frate ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Il "creato" di Baldassarre Peruzzi. Testimonianze su Francescoda Siena (ed altri artisti senesi del Cinquecento), in Pugliatti, Giulio Mazzoni e la decorazione a Roma nella cerchia di Daniele daVolterra, Roma 1984, pp. 145, 147 s., figg. 267-269; E ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] ; Il diario romano di Jacopo Gherardi daVolterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, ad Indicem; Oratio in funere reverendissimi cardinali Spoletani, Romae [c. 1480: Copinger, n. 5396]; Francescoda Castiglione, Epistula super vita beati Antonini ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] , f. 62r). Insieme con il nipote del papa Francesco Todeschini Piccolomini fu investito nel duomo di Siena del cappello del Rinascimento.
Fonti e Bibl.: Il Diario romano di Iacopo Gherardi daVolterra, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] 1325); in seguito, quando Castruccio fu creato da Ludovico il Bavaro duca di Lucca, Pistoia, Volterra e Luni (17 nov. 1327), il C
Dopo aver sposato nel 1380 Simona de' Fensi del conte Francescoda Prato, prestò i suoi servigi ai Genovesi e nel 1383 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] "la statua fu fatta a concorrenza di Zaccheria daVolterra, il quale fu di molto superato...". Il 12 I, Milano 1935, pp. 575-601; F. Rodriguez, La basilica di S. Francesco in Bologna, Bologna 1948, pp. 23-25; G. Delogu, Antologia della scultura ital ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Sfondrati e il C. legati a latere rispettivamente a Carlo V e a Francesco I. Morto frattanto quest'ultimo e succedutogli Enrico II, il C., e scultore discepolo del Vasari e di Daniele daVolterra) di quel palazzo edificato nel rione Regola accanto ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] il M. si impegnò a costruire la rocca di Cascia con Francescoda Pietrasanta, al quale presto affidò la direzione dei lavori (Cordella, 1997 itinerario è riportato nelle Effemeridi di Giampietro Leostello daVolterra, il quale riferisce che il M. era ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] daVolterra, Giovanni di Taldo, Giovanni Battista di Bartolomeo Alberti e Girolamo del Pacchia. Tali tavole costituiscono variazioni sul tema di una soluzione strutturale, già in parte sfruttata da Sano di Pietro e soprattutto daFrancesco di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] a Roma, dove godeva della protezione del cardinale Francesco Della Rovere, il futuro Sisto IV, che 15,ff. 237, 325, 330, 332, 344, 356; Il Diario romano di Iacopo Gherardi daVolterra, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, ad ...
Leggi Tutto