DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] nel recupero di esperienze diverse da Raffaello a Lotto, da Tibaldi e Daniele daVolterra agli Zuccari, dai primi 31 s.).
Nel 1577 a Montefortino per la chiesa di S. Francesco firmò una Madonna del Rosario. Incaricato nel 1580 di dipingere gli archi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] era convenuto a trattare la tregua fra Carlo V e Francesco I. Poco prima, come si apprende da una sua lettera scritta all'Aretino in quell'occasione, quest'ultimo, l'agostiniano eterodosso Andrea Ghetti daVolterra.
Il F. compare in questo periodo ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] questa carica straordinaria furono Bartolomeo di Carlo Gondi, Pierfilippo di Francesco Pandolfini e Filippo di Giovanni Dell'Antella, coadiuvati dal cancelliere Giovanni Brandini daVolterra. Nel loro mandato era previsto che essi godessero "di tutta ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] la maniera emiliana". Secondo il Bologna, su una formazione perinesca si inserirebbe l'influsso di Francesco Salviati e soprattutto di Daniele daVolterra: "ma tutto questo calato, sia pure con pittoresco ritardo, dentro una cultura complessivamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] del Trecento, II, Il Maestro del 1336, in Paragone, XXVII [1976], 321, pp. 3-15); dall'altro, "Francesco" è stato identificato con Francesco di Neri daVolterra che ricevette un pagamento per un'opera destinata proprio all'altare di S. Paolo in S ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] confiscare i beni posseduti fuori dal Regno daFrancesco Coppola, uno dei maggiori esponenti della congiura le prov. napol., VI (1881), pp. 122, 155; Joampiero Leostello daVolterra, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), a ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] infine quelli di Matilde Gioli, moglie del pittore Francesco (marmo; Volterra, collezione Gioli) e di Teresina Spence Avignone S. Bartolomeo e le due mezze figure di Dante Alighieri e Leonardo da Vinci per la facciata di S. Maria del Fiore (1882-87); ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano daVolterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] nei documenti è quasi sempre indicato solo come Giuliano daVolterra e di lui non si riscontra alcuna traccia nelle sue spese i gradini o scaloni in pietra di piazza S. Francesco in Volterra. Dovette essere uno dei suoi ultimi atti, perché morì a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] del console della Comunità stessa, appena eletto, Nicolao daVolterra. Dopo un periodo non meglio precisato trascorso all' cui si era realizzata la divisione dei beni tra i figli di Francesco (10-18 marzo 1394), avrebbero ipotecato a Lazzaro tutti i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e daFrancesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] 'esercito papale al comando del commissario apostolico Geremia daVolterra, e i Caetani dovettero disperdersi per sfuggire ai di aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Ceri, e gli aiuti effettivamente prestati ...
Leggi Tutto